Gli appalti innovativi sono procedure previste dalla legislazione comunitaria e nazionale che rivoluzionano le modalità e l’oggetto degli acquisti della Pubblica Amministrazione (PA). Questi comprendono gli apppalti pre-commerciali e gli appalti pubblici di soluzioni innovative. Tramite gli appalti innovativi, la PA lancia una “sfida” al mercato, esprimendo il proprio fabbisogno in termini funzionali, in modo che gli operatori interessati possano proporre la soluzione più in linea le esigenze della PA. Una domanda pubblica qualificata e sfidante favorisce la crescita di capacità della ricerca pubblica e industriale, promuove lo sviluppo di prodotti e…
Read MoreCategoria: Ultime
nelle slide
La Sanità digitale nell’Agenda digitale nazionale
Per l’attuazione della Sanità digitale, l’Agenda digitale Italiana ha previsto una serie di interventi condivisi dalle amministrazioni operanti a livello centrale, regionale e locale. In particolare: – la digitalizzazione del ciclo prescrittivo, con l’introduzione della trasmissione delle certificazioni di malattia online e la sostituzione delle prescrizioni cartacee con l’equivalente documento digitale; – la realizzazione e diffusione sul territorio di una soluzione federata di Fascicolo Sanitario Elettronico del cittadino, in linea con lo scenario internazionale; – l’aumento del tasso di innovazione digitale nelle aziende sanitarie, sia nei processi di organizzazione interna,…
Read MoreLo scenario della sanità digitale in Italia a Israel – Italy Healthcare Innovation Day
Pubblichiamo la relazione sullo scenario di Sanità digitale in Italia, presentata dal Dott.Sergio Pillon, nel contesto dell’incontro Israel – Italy Healthcare Innovation Day in Milan, tenutosi lo scorso 5 febbraio. Digital Health Scenario in Italy
Read MoreValutare il benessere negli ambienti di lavoro delle professioni informatiche in Sanità
A seguito dell’accordo di collaborazione tra AiSDeT e IEN (Istituto Europeo di Neurosistemìca) di Genova in sarà avviata un’indagine sul benessere organizzativo e di lavoro nelle Unità informatiche delle Aziende sanitarie. I risultati dell’indagine saranno presentati durante il II Meeting nazionale AiSDeT, che si terrà in Aprile a Napoli.
Read MoreSurvey sulle best practices di Telemedicina nel Sud italia
AiSDeT in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria industriale dell’Università Federico II di Napoli e l’Unione Industriali di Napoli ha avviato un’indagine sulle best practices di Telemedicina, avviate nelle Aziende sanitarie del Sud Italia. L’indagine, che sarà presentata durante il II Meeting nazionale AiSDeT, che si terrà in Aprile a Napoli, ha lo scopo di verificare il livello di maturità e sviluppo di tecnologie soluzioni innovative nella progettazione delle Aziende sanitarie meridionali.
Read MoreLe leve strategiche dell’innovazione
Si è tenuto il 4 dicembre, presso l’Aula Magna del Palazzo delle Scienze a Catania, l’incontro dedicato alle leve strategiche per l’innovazione. L’incontro, promosso da AISDET e Centro Studi ILhM in collaborazione con il Dipartimento Economia e Impresa Università di Catania e con il Patrocinio dell’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) e dell’Assessorato alla Salute della Regione Siciliana, intende focalizzare l’attenzione sugli strumenti di sviluppo e finanziamento dell’innovazione per la PA e la Sanità. Al termine dell’incontro saranno consegnati gli attestati di formazione del Corso avanzato in Rup d’èlite per il Procurement dell’innovazione,…
Read MoreMiddle Management e Procurement innovativo
Si è chiuso lo scorso 14 novembre, il Corso formativo per il Middle Management amministrativo per il Procurement dell’innovazione, che AiSDeT ha promosso con il patrocinio di AgID e dell’Assessorato alla Salute della Regione Siciliana Il Percorso di progetto per la formazione del Middle Management sanitario del ramo amministrativo ha coinvolto provveditori, funzionari direttivi e candidati “RUP di innovazione” in Sanità delle Aziende sanitarie siciliane. L’obiettivo era quello di favorire la costituzione di un gruppo professionale qualificato in grado di gestire con le dovute conoscenze e competenze i protocolli necessari…
Read MoreInnovazione digitale e farmaceutica. Accesso alle cure e tutela dei LEA
Palermo, 8 novembre – Palazzo dei Normanni Il tema dell’innovazione digitale e farmaceutica spesso incontra ritardi nella messa a sistema all’interno del processo di cura e nell’erogazione dei servizi, in particolare per i pazienti affetti da patologie più gravi e in comorbidità. Il motivo di tale ritardo è dovuto, anche, all’adozione di modelli organizzativi non sempre pronti a recepire l’innovazione e che penalizzano l’accesso alle cure e la piena tutela dei LEA. In questo contesto si pongono le sfide per le programma¬zioni regionali dietro la spinta della realizzazione dai piani…
Read MoreFirmato l’Accordo di collaborazione tra AiSDeT e Unione Industriali Napoli
Il protocollo, ufficialmente presentato lo scorso 18 ottobre a Napoli, nel corso dell’incontro dedicato a “Sanità digitale e industria farmaceutica. Aspetti di integrazione, di inclusione e di progetto” (scarica le relazioni), prevede l’avvio di iniziative di formazione e di indagine condotte da un comitato scientifico congiunto e dai partner istituzionali, di ricerca e dell’industria per favorire ampliare la diffusione degli aspetti di maggiore rilevanza strategica per lo sviluppo della Sanità digitale e della Telemedicina nel Sud Italia e di analisi dello stato di crescita digitale dei sistemi sanitari del Sud…
Read MoreCosa accadrà alla ricerca scientifica e alla didattica a seguito del GDPR?
Bari 5 Novembre 2018 – Aula De Benedictis – AOU Policlinico L’utilizzo dei dati particolari e di quelli sottoposti a maggior tutela, non adeguatamente protetti, potrebbero esporre l’assistito a danni fisici, materiali o immateriali, limitazione dei loro diritti, discriminazione, furto o usurpazione di identità, pregiudizio alla reputazione e perdita della riservatezza dei dati personali protetti da segreto professionale. Tutto quanto premesso è indispensabile che la sicurezza dei dati personali e particolari e quella dei campioni biologici deve essere assicurata in ogni fase del trattamento ed in particolar modo in quella…
Read More