Florian Marcus, analyst at e-Estonia briefing centre Estonia started implementing the first eHealth services such as the electronic patient record in the mid-2000s. This meant that patients could see everything the doctor had written down during a visit and doctors could get a comprehensive overview of ongoing treatments and the patient’s current state of health. This system then quickly developed into a more sophisticated tool. One of the most useful tools is the digital prescription that is tied to the personal code and useable with an Estonian ID-card. According to…
Read MoreCategoria: Ultime
nelle slide
Valle d’Aosta. Sistemi di telemedicina per l’assistenza dei contagiati positivi o in quarantena a domicilio
L’applicazione funziona su base volontaria: le persone possono inviare all’ASL i dati sulla loro temperatura, sui loro sintomi clinici se sono sintomatici e sulla permanenza dei sintomi, permettendo di capirne il decorso, anche per entrare in contatto o per risolvere necessità specifiche. Prosegui la lettura su: https://www.ansa.it/valledaosta/notizie/consiglio/2020/03/16/coronavirusmarquis-telemedicina-per-pazienti-in-quarantena_aa1851d7-41a7-4e05-b754-0c74e51dc089.html
Read MoreASL BAT. Avviato progetto di teleassistenza riabilitativa
L’esigenza di tutelare i processi assistenziali di riabilitazione dei pazienti fragili, in un contesto di emergenza COVID-19, ha spinto il Dipartimento di Riabilitazione dell’ASL BAT, guidato dalla Dott.ssa Francesca Cuonzo, Neurologa, a ricorrere all’utilizzo di strumenti di collegamento video da remoto per continuare ad assistere pazienti considerati indifferibili nei programmi di riabilitazione previsti. “Si tratta di 80 pazienti – dice Francesca Cuonzo – che se non trattati ricorrerebbero alle strutture ospedaliere. Utilizzando, invece, la modalità di assistenza da remoto, abbiamo evitato loro spostamenti verso i presidi ospedalieri e i centri…
Read MoreSmart working: vademecum per lavorare online in sicurezza
Undici semplici raccomandazioni rivolte ai dipendenti pubblici che hanno adottato la modalità di lavoro agile per aiutarli a utilizzare al meglio e in sicurezza i propri dispositivi personali: pc, smartphone, tablet. Le raccomandazioni sono state elaborate dal Cert-PA di AgID, sulla base delle misure minime di sicurezza informatica per le pubbliche amministrazioni fissate dalla circolare 17 marzo 2017, n. 1/2017. L’iniziativa nasce per supportare le PA e i lavoratori Pubblici e sostenerli nel contrastare eventuali attacchi informatici con comportamenti responsabili, anche quando utilizzano dotazioni personali. La direttiva n. 1/2020 emanata…
Read MoreIl paradigma della Value Based HealthCare. Il documento della UE
Tutti i sistemi sanitari sono sotto pressione per utilizzare risorse in modo efficiente. Sebbene siano stati fatti passi avanti per migliorare il rapporto costo-efficacia e le prestazioni dei servizi sanitari negli ultimi 20 anni. Il rapporto OCSE su “Wasteful Spending in Health” (2017) ha presentato dati allarmanti su cure inadeguate e risorse sprecate con stime che vanno da un 10% fino al 34% delle spese. Sempre più spesso il concetto di Value Based HealthCare viene discussa come metodologia utile a migliorare l’allocazione delle risorse. Tuttavia, non c’è ancora una definizione…
Read MoreRapporto Eurispes 2020 sul Sistema Paese
Frattura tra Sistema e Paese già segnalata nei precedenti Rapporti e che stenta a trovare elementi di ricomposizione, anzi, si è allargata nel corso dei mesi e pone nuovi problemi che rendono ancora più complessa ed incerta la prospettiva generale. Una frattura che produce numerosi danni anche sul piano economico e che mette in discussione la stessa tenuta sociale del Paese. Ciò richiama l’urgenza di affrontare i nodi che sono all’origine di un disagio diffuso, che alimentano il pessimismo e il qualunquismo, che delegittimano la politica, che frenano la capacità di…
Read MoreE-leadership: guidare il cambiamento
E-leadership: guidare il cambiamento Dalla telemedicina alla digital health, quando l’innovazione tecnologica è per tutti Intervista a Sergio Pillon, Azienda ospedaliera San Camillo-Forlanini, direttore medico Centro internazionale radio medico (Roma), coordinatore Commissione tecnica paritetica per lo sviluppo della telemedicina nazionale La telemedicina, in Italia, nasce con i primi esperimenti di diagnosi via radio condotti da Guglielmo Marconi e Guido Guida nel lontano 1935. Invece, di sanità digitale se ne parla da qualche anno con lo sviluppo di strumenti di intelligenza artificiale e machine learning. Ma cosa serve davvero al Servizio sanitario…
Read MoreIntelligenza artificiale. Il Libro bianco della UE
Il 18 febbraio è stato pubblicato il “White Paper on Artificial Intelligence – a European approach to excellence and trust”. L’intelligenza artificiale (AI) è una tecnologia strategica che offre molti vantaggi per i cittadini e l’economia. Cambierà le nostre vite migliorando l’assistenza sanitaria (ad esempio rendendo più precisa la diagnosi, consentendo una migliore prevenzione delle malattie), aumentando l’efficienza dell’agricoltura, contribuendo alla mitigazione e all’adattamento ai cambiamenti climatici, migliorando l’efficienza dei sistemi di produzione attraverso la manutenzione predittiva, aumentando la sicurezza di Europei e in molti altri modi che possiamo solo…
Read MoreFirmato il Protocollo di Intesa tra AiSDeT, Unione Industriali di Napoli e il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università Federico II di Napoli
L’Accordo prevede la realizzazione di una indagine esplorativa sulla diffusione della Sanità digitale nell’Italia meridionale e sull’impatto delle tecnologie digitali sui processi organizzativi e sulle performance aziendali. L’indagine sarà finalizzata a identificare i fattori di contesto e organizzativi, legati soprattutto alla gestione dei processi che ostacolano o facilitano l’avvio dei progetti di telemedicina; a valutare l’impatto della telemedicina nei processi clinici; a misurare il livello di integrazione della telemedicina con i processi organizzativi e a identificare la domanda di nuove competenze professionali per facilitare l’implementazione delle tecnologie digitali.
Read MoreFirmato l’Accordo tra AiSDeT e Innovazione per l’Italia
Firmato l’Accordo di protocollo tra AiSDeT e Innovazione per l’Italia – Centro studi per la Sanità e la Pubblica Amministrazione. L’Accordo che prevede azioni diverse dedicate alla promozione dei temi dell’innovazione e della formazione, intende contribuire ad accompagnare la transizione verso il futuro, mettendo a fattor comune idee, ambizioni, esperienze e competenze e perchè l’innovazione generi un Sistema Sanitario e una Pubblica Amministrazione che siano etiche, trasparenti e sostenibili, accrescendo la qualità dei servizi, che non possono che migliorare il benessere globale della società.
Read More