Web meeting – Lo Smart working nella P.A. e in Sanità. Aspetti normativi e organizzativi

L’incontro, promosso da AiSDeT in collaborazione con l’AOU Policlinico di Catania, e con il Patrocinio di Innovazione per l’Italia, Centro studi sulla Sanità e la P.A. si terrà il prossimo Venerdì 3 luglio, dalle ore 16.00 alle 18.00. Nell’ambito delle misure adottate dal Governo per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 (Coronavirus), è stato emanato il 1° marzo 2020 un nuovo Decreto che interviene sulle modalità di accesso allo Smart working, confermate anche dal Decreto del 4 marzo 2020. Come indicato nel DPCM dell’11 marzo 2020, si…

Read More

Web Meeting – Governo e gestione del fabbisogno farmaceutico in contesto di emergenza

24 giugno – Ore 16.00/18.30 – Patrocini: SIFO – Innovazione per l’Italia – 3 crediti ECM L’emergenza COVID-2019 ha evidenziato alcuni noti punti deboli del SSR, confermando la difficoltà di reagire in tempi rapidi e sopperire ai ritardi difetti di programmazione operativa. Assenza di strutture formalizzate di condivisione di approcci, metodi, informazioni e strategie da attivare per il contrasto della diffusione della pandemia nella Regione Sicilia hanno rischiato di fare replicare alcuni degli errori organizzativi e di gestione dei percorsi clinici realizzati in altre regioni. Nel momento di massima esplosione…

Read More

Webinar – 18 giugno – Apprendere dall’emergenza Covid. La riorganizzazione delle cure territoriali

Il prossimo 18 giugno AiSDeT in collaborazione con Innovazione per l’Italia, Centro studi sulla Sanità e la P.A. propone il webinar dal titolo “Apprendere dall’emergenza Covid. Confronto sulle nuove sfide di riorganizzazione territoriale in una prospettiva di rete integrata con l’ospedale”. Di seguito il programma Giovedì 18 giugno ore 15.30 – 18.30 La modalità di svolgimento del Webinar è quella di porre a confronto manager che ricoprono significativi ruoli di responsabilità nelle Aziende sanitarie per costruire insieme, alla luce dei “fattori critici” e dei “potenziali” emersi nel corso dell’esperienza Covid,…

Read More

Il rilancio del FSE: accanimento terapeutico, azzardo o decisione logica?

Il decreto rilancio contiene, all’articolo 13, delle misure per l’estensione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), di cui abbiamo parlato qui. L’intervento del legislatore può essere giudicato in vari modi: l’accanimento di un medico pietoso che non si rassegna a una prognosi fatale; l’ennesimo tentativo di un giocatore compulsivo che fa crescere la puntata con la convinzione di vincere rilanciando; la logica decisione su un’iniziativa che, prima o poi, dimostrerà il suo valore e la sua utilità. Ma quanto è utilizzato oggi il FSE? E per cosa? Il cruscotto di monitoraggio…

Read More

Decreto rilancio. Le misure per la Digital Health

Con il Decreto Rilancio, appena pubblicato in Gazzetta Ufficiale, il Governo stanzia risorse pari a 3,2 miliardi di euro per il comparto sanità, che si aggiungono agli 1,4 miliardi stanziati col Decreto Cura Italia. Risorse divise sostanzialmente in quattro parti: 1,256 miliardi per l’assistenza territoriale; 1,467 miliardi per gli ospedali; 430,9 milioni per interventi sul personale sanitario; 95 milioni per finanziare 4.200 contratti di specializzazione medica in più. Segnaliamo gli articoli del Decreto più importanti per lo sviluppo dei sistemi di Digital Health Art. 1 (Disposizioni urgenti in materia di…

Read More

Remote fitting. Una soluzione di Telemedicina al tempo del Coronavirus

Il Team del Progetto Impianti Cocleari del Centro Multimplantologico, dell’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo, Opera di San Pio da Pietrelcina, coordinato dal Dr. Lucio Vigliaroli, ha eseguito nei giorni scorsi nella struttura il primo Remote Fitting, attivazione e mappaggio, di Impianto Cocleare Multicanale, ad una giovane paziente di altra regione italiana, gravemente audiolesa, impiantata nei primi giorni di marzo 2020, successivamente bloccata al suo domicilio per la sopraggiunta pandemia, con chiare difficolta’ pratiche a poter raggiungere la struttura ospedaliera per i successivi procedimenti tecnoapplicativi ed istruttivi.…

Read More

Telemedicina. Si va verso la tariffazione delle prestazioni

L’emergenza Covid ha decisamente stimolato l’attenzione verso la Telemedicina come soluzione strategica per ilo monitoraggio da remoto dei pazienti contagiati e per il decongestionamento degli ospedali. Con la Telemedicina i servizi, infatti, si spostano sul territorio e si concentrano sulla presa in carico del paziente e sulla possibilità di fornire alcune prestazioni sanitarie con la stessa validità di quelle fornite in presenza. E’ su questo aspetto quello della validazione e della conseguente tariffazione delle prestazioni in Telemedicina, che si indirizzano due  delibere la prima della Provincia autonoma di Trento, la…

Read More

AiSDeT – Web Meeting. La Telemedicina al tempo del Coronavirus. Metodologie e azioni per progettare una soluzione di Telemedicina per l’assistenza da remoto

telemedicina

AiSDeT – Web Meeting La Telemedicina al tempo del Coronavirus. Metodologie e azioni per progettare una soluzione di Telemedicina per l’assistenza da remoto 14 maggio 2020 16.00/19.00 L’emergenza dettata dall’epidemia di Coronavirus ha rilanciato l’esigenza e insieme l’urgenza di potere curare e assistere i pazienti positivi direttamente al proprio domicilio con l’utilizzo di piattaforme e di soluzioni di Telemedicina, attraverso cui potere fare assistenza, consulto e monitoraggio dei dati vitali, nonché di controllare l’aderenza alla cura. Paradossalmente un contesto di emergenza ha spalancato un’importante opportunità di rinnovamento del servizio di…

Read More

Ricetta medica digitale. Le novità

Per contenere i rischi legati all’emergenza Covid19, sono state semplificate e digitalizzate le procedure di rilascio delle prescrizioni mediche: si possono ottenere anche attraverso mail, sms o comunicazione telefonica, senza bisogno di recarsi fisicamente dal medico. La prescrizione medica diventa completamente digitale e può essere inviata via mail, sms o attraverso Fascicolo sanitario elettronico. È quanto prevede la recente ordinanza della Protezione civile, pubblicata in Gazzetta ufficiale lo scorso 21 marzo e redatta con la collaborazione di Ministero della Salute, AgID, Ministero dell’Economia e delle finanze e Regioni. L’ordinanza permette…

Read More