In Italia circa 8 milioni di persone, in prevalenza donne, sono affette da cefalea cronica. La cefalea influisce con diversi gradi di severità sulla qualità della vita e sulla capacità di svolgere le attività quotidiane di chi ne soffre. L’Italia ha di recente approvato la Legge n°81 del 14/07/2020 che riconosce la cefalea primaria cronica come malattia sociale. Oggi, quindi, si presenta l’occasione per avviare percorsi assistenziali dedicati sotto il controllo di centri specializzati e garantire le cure farmacologiche necessarie che possano fare fronte alla domanda sanitaria di questa specifica…
Read MoreCategoria: Ultime
nelle slide
Continuità assistenziale ed empowerment del cittadino per migliorare l’efficacia e l’appropriatezza della cura – Webinar 26 novembre – 16.00/18.30
L’incontro promosso da AiSDeT in partnership con Novartis, approfondisce il tema dell’uso appropriato dei servizi territoriali e ospedalieri, che, evitando sovrapposizioni di ruoli e di attività, produrrebbe livelli di setting assistenziali appropriati ai bisogni di salute con un contenimento dei costi della spesa sanitaria. Un ruolo importante, in questo processo funzionale di know-how differenti, è assegnato al paziente, che deve acquisire maggiore consapevolezza della sua condizione clinica e della necessità di sottoporsi a monitoraggio continuo. La messa in opera di questo modello richiede, tuttavia, un grosso sforzo organizzativo e strutturale…
Read MoreAiSDeT e Takeda per l’innovazione in oncologia
18 novembre – Webinar dedicato a “L’ospedale diffuso e l’evoluzione del processo di cura” – Ore 16.00/18.30 Per partecipare al webinar è necessario inviare una mail a: segreteria@aisdet.it La Rete oncologica è il ponte per la continuità assistenziale tra ospedale e territorio, un modello organizzativo, che prevede l’approccio multi-disciplinare con l’integrazione delle differenti specialità in un “team tumore specifico” per la gestione clinica dei pazienti, con la condivisione dei percorsi di cura e la garanzia dell’equità di accesso alle cure e la precoce presa in carico. Uno dei principali obiettivi…
Read More12 novembre – II Webinar AiSDeT – Novartis. “Dalla reingegnerizzazione dei processi alla connected care” – Ore 16.00/18.30
L’innovazione tecnologica ed in particolare le soluzioni di Sanità digitale e di Telemedicina, possono contribuire, nonché sostenere, la riorganizzazione dell’assistenza sanitaria con modalità che permettono i processi di deospedalizzazione e di diagnosticare, monitorare e seguire i pazienti a distanza, tramite l’utilizzo di appropriate tecnologie dell’informazione e della comunicazione, soprattutto in contesto di emergenza come quello attuale. In questo modo si semplificano la condivisione di informazioni cliniche tra pazienti e medici e si ottimizzano, al tempo stesso, vari aspetti della gestione e del trattamento terapeutico, decongestionando gli ospedali e garantendo risparmi…
Read More22 ottobre – Webinar su “Efficienza e organizzazione per il governo del fabbisogno del farmaco in Regione Sicilia per una risposta pronta al bisogno di cura” -Ore 16.00/18.30
Nonostante i mutamenti in senso di maggiore efficientamento nell’acquisizione del farmaco e nella sua erogazione, rimangono ancora presenti in Regione Sicilia criticità legate alla eterogeneità di tempi nella emissione del CIG derivato da parte delle aziende sanitarie a fronte della emissione del CIG Master da parte dell’autorità regionale. In regione infatti è presente una situazione a macchia di leopardo, mancando una omogeneità di comportamenti tra le aziende sanitarie. Ciò determina il fatto che in alcune province il farmaco è disponibile in tempi più brevi che in altre. L’incontro promosso da…
Read More23 ottobre – Al via il ciclo di webinar dedicato alla riorganizzazione del Servizio Sanitario per la continuità ospedale/territorio, promosso da AiSDeT in partnership con Novartis
Il primo webinar – 23 ottobre (ore 16.00/18.30), dedicato a “La presa in carico del paziente e la sostenibilità della continuità assistenziale e del processo di cura. L’integrazione ospedale/territorio”, avvia la serie di webinar dedicati alla “Riorganizzazione del Servizio Sanitario in un’ottica regionale. Dalla deospedalizzazione alla sanità del territorio e di prossimità. Il ruolo strategico delle tecnologie dell’innovazione e di sanità digitale e telemedicina”, che si terranno successivamente il 12 e 26 novembre e il 10 dicembre e che si concluderanno con un incontro a Palermo previsto a fine gennaio…
Read MoreSanità digitale: firmato il Protocollo d’intesa fra AgID e il Comitato C3I del Consiglio Nazionale degli Ingegneri
L’accordo siglato mira all’armonizzazione delle principali soluzioni eHealth su tutto il territorio italiano E’ stato sottoscritto ieri, con una conferenza presso il Senato, il Protocollo d’intesa per la promozione e diffusione degli strumenti di sanità digitale fra l’Agenzia per l’Italia Digitale e il Comitato italiano dell’Ingegneria dell’Informazione (C3I), organo del Consiglio Nazionale degli Ingegneri. Nell’accordo due sono le linee di intervento prioritarie: – promuovere e sensibilizzare i cittadini sulle innovazioni e le funzioni operative del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE); – creare nuove linee di indirizzo per lo sviluppo di strumenti…
Read MoreWebinar “Televisita e delibere regionali. Possibili modelli organizzativi”
Giovedì 17 settembre – Ore 17.00/19.00 Il contesto epidemiologico dato dal COVID 19 ha dato una pinta alle soluzioni di Telemedicina. Tra queste la Televisita è ritenuta tra le più importanti, perché consente di decongestionare gli ospedali e di monitorare i pazienti direttamente da remoto. Le potenzialità di questa modalità di relazione tra medico e paziente sonio enormi e non a caso già diverse regioni hanno emesso ordinanze per realizzare modelli organizzativi e di tariffazione adeguati. Il webinar, promosso da AiSDeT, intende fare un primo punto della situazione a fronte…
Read MoreInnovazione e-Salute
Pubblicato il numero zero della nuova rivista dal titolo “Covid 19 e Telemedicina. Progetti per la riorganizzazione dell’assistenza territoriale”, promossa da Innovazione per l’Italia, Centro studi sulla Sanità e la P.A. in collaborazione con AiSDeT (Associazione Italiana di Sanità Digitale e Telemedicina). Innovazione e-Salute è una rivista trimestrale con taglio monografico, dedicata ai temi dell’innovazione digitale nella Pubblica amministrazione e nella Sanità e del suo impatto sui modelli organizzativi, sui servizi, sugli scenari industriali, sociali e culturali del Paese. L’obiettivo della rivista è quello di diffondere al pubblico non specializzato, temi che generalmente hanno…
Read MoreLe sfide dell’Intelligenza artificiale per la salute e il governo della sanità
Il Web Meeting, promosso da AiSDeT, in collaborazione con Innovazione per l’Italia, si terrà martedì 14 luglio dalle ore 15.30 alle 1730. L’incontro sarà trasmesso in diretta web https://www.medicalexcellencetv.it/diretta-tv-canale-86-del-digitale-terrestre/ Programma 15.30 Introduzione ai lavori Massimo Caruso, Segretario generale AiSDeT 15.35 Interventi introduttivi Le prospettive dell’AI per il sostegno al Servizio sanitario – Nicola Marino, Consulente politico sulla Sanità digitale e Consulente Health Catalyst Accesso ai dati e loro organizzazione – Enrico Santus, Ricercatore Bayer, già ricercatore MIT AI e Medicina: le criticità da superare – Eugenio Santoro, Capo laboratorio Informatica…
Read More