Nei mesi scorsi è stato avviato da AiSDeT, in collaborazione con il Prof. Elio Borgonovi (Presidente onorario CERGAS Bocconi) e i Dott.ri Giuseppe Noto (Direttore sanitario ASL CN 1) e Antonio Onnis (già DG Azienda Ospedaliera di Perugia) un percorso di approfondimento, sviluppato in diversi webinar, sul tema della medicina del territorio e del bisogno di un nuovo paradigma assistenziale. L’urgenza di discutere e di confrontarsi è stata di certo dovuta alla pressione che su tutti noi e sullo stesso sistema sanitario ha esercitato il Covid, mettendo a nudo le…
Read MoreCategoria: Ultime
nelle slide
Premio eHealth4all al via la V edizione. Tre mesi per presentare i progetti di prevenzione digitale
Come può concorrere l’innovazione ad una sanità sostenibile, dove la prevenzione integri una maggiore accessibilità alle cure: è la domanda alla base della V edizione del Premio eHealth4all per il miglior progetto digitale di prevenzione Made in Italy. In lizza, app, software, piattaforme, dispositivi, prototipo. Il bando è on line e ci sono tre mesi per presentare i progetti: le domande vanno inviate entro il 15 luglio. Il 20 settembre si concluderà la selezione dei candidati al monitoraggio, che saranno poi presentati in un pubblico convegno. Da ottobre 2022 a settembre 2023 il…
Read More26 aprile – 16.30/18.00 – L’impatto delle tecnologie digitali sull’organizzazione dei processi sociali e di lavoro
L’incontro sarà trasmesso in streaming, a partire dalle ore 16.30, sulla home page del sito AiSDeT e di Innovazione per l’Italia (www.innovazioneperitalia.it). All’incontro partecipano: Manuela Appendino, Ingegnere biomedico – Founder WeWomen Engineers Adamerik Arviddsson, Università di Napoli Federico II Rossano Baronciani, Accademia delle Belle Arti di Urbino Domenico Marino, Università del Mediterraneo Bruno Siciliano, Università di Napoli Federico II Sandro Spinsanti, Istituto Giano per le Medical Humanities
Read More22 aprile – 16.30/18.30 – Digital Health, Digital Therapeutics
I Digital Therapeutics sono software, ma anche la nuova frontiera nelle cure di tantissime patologie. Rappresentano quella branca della Digital Health, in cui il trattamento sanitario è basato sull’uso di software, o soluzioni guidate dal software in abbinamento a dispositivi hardware e terapie mediche tradizionali come i farmaci. I Digital Therapeutics sono trattamenti per la cura di numerose patologie e si stanno rivelando particolarmente efficaci nelle condizioni patologiche legate a fattori comportamentali e psicologici, e che possono trarre beneficio da un controllo del comportamento e dello stato in tempo reale, come ad esempio: morbo di…
Read More21 aprile – 16.00/18.30 – Modelli di processo di acquisto per l’efficientamento del governo del fabbisogno farmaceutico
Il webinar intende mettere a confronto i diversi modelli regionali sul processo di acquisto dei farmaci e la gestione e il governo del loro fabbisogno, e di eventuali processi di maggiore efficienza ed efficacia, che possano migliorare aderenza e compliance alla terapia e in generale al processo di cura. Da oltre un anno, infatti, AiSDeT sta promuovendo occasioni di dibattito con le istituzioni regionali, il management aziendale, i farmacisti ospedalieri e i provveditori per un confronto condiviso, finalizzato a uniformare i comportamenti e le scelte nelle diverse aziende sanitarie e…
Read MoreInnovazione e-Salute – 1/2021 – Intelligenza artificiale e sanità
Pubblicato il numero 1 annata 2021 della Rivista Innovazione e-Salute, dedicata all’Intelligenza artificiale e ai nuovi scenari di cura e di assistenza sanitaria. Per una preview della rivista: http://www.aisdet.it/index.php/2021/03/22/rivista-innovazione-e-salute/
Read More15 aprile – Telemedicina e nuovi modelli assistenziali. Il contesto attuale e le prospettive
Il webinar promosso dal Centro Studi Borgogna, in collaborazione con Innovazione per l’Italia, sarà trasmesso in diretta streaming sui social (You Tube e Facebook) del CSB, dalle ore 17.00. Introdurrà i lavori, Fabrizio Ventimiglia, Avvocato Penalista e Presidente CSB. A moderare l’incontro, Massimo Caruso, Segretario nazionale Innovazione per l’Italia e AiSDeT, Direttore editoriale di Innovazione eSalute. Relatori: Alessandro Gronchi, Presidente Società Italiana Chirurgia Oncologica, Responsabile SS Chirurgia dei sarcomi Istituto Nazionale dei Tumori di Milano; Paolo Locatelli, Direttore scientifico Osservatorio innovazione digitale in Sanità Politecnico di Milano; Sergio Pillon, Coordinatore…
Read More1 Aprile – Le criticità nell’utilizzo dei dati per il corretto indirizzo delle strategie di analisi e di governo dei processi sanitari – 16.30/18.45
Per ricevere il link di accesso al webinar: scrivere a segreteria@aisdet.it L’incontro intende approfondire gli aspetti relativi alle problematiche relative all’estrazione dei dati, alla loro integrazione e al loro utilizzo per disporre di riferimenti informativi affidabili e utili per indirizzare le azioni di governo gestionale e assistenziale della sanità. Programma 16.30 Apertura lavori Massimo Caruso, Segretario generale AiSDeT 16.35 Intervento introduttivo Gianni Origgi, Responsabile Innovazione Niguarda Cà Granda Milano 16.45 Intervengono Mauro Iori, AUSL Reggio Emilia Eugenio Santoro, Istituto Mario Negri Lorenzo Sornaga, Lazio Crea.IT Tiziana Catarci, Direttrice DIAG Università…
Read More31 marzo – II Incontro su “Modelli di Medicina del territorio. La situazione attuale, le esperienze, le proposte” – 16.00/18.00
Per ricevere le credenziali di accesso al webinar, inviare una mail di richiesta a: segreteria@aisdet.it Il I incontro, tenutosi lo scorso 10 febbraio, ha avviato un percorso di approfondimento sul tema della medicina del territorio e del bisogno di un nuovo paradigma assistenziale. L’urgenza di discutere e di confrontarsi è stata di certo dovuta alla pressione che su tutti noi e sullo stesso sistema sanitario ha esercitato il Covid, mettendo a nudo le crepe della medicina del territorio e di come, negli anni, sia stata progressivamente depotenziata sulla base di…
Read More30 marzo – Telemedicina. Lo stato dell’arte ad un anno dal Covid – 16.00/18.30
Per ricevere il link di accesso al webinar, inviare una mail di richiesta a: segreteria@aisdet.it L’incontro è promosso da AiSDeT, in collaborazione con Innovazione per l’Italia e con la sponsorizzazione non condizionante di Teva Acclamato il fatto che la telemedicina e una soluzione strategica per sostenere i processi di deospedalizzazione, si rende necessario un ulteriore sforzo progettuale da parte delle aziende sanitarie per abilitare i servizi, in particolare quelli in modalità televisita. La progettazione e la sua qualità non dipende tanto mancanza di fondi o dalla scarsa attenzione, anzi oggi…
Read More