Il II Meeting Nazionale AiSDeT sarà preceduto da una giornata introduttiva con due sessioni dedicate alla Sala Operatoria del futuro e alle best practice di telemedicina nei processi di cura. La giornata sarà aperta da Ottavio di Cillo, Direttore Area eHealth AReSS Regione Puglia e Presidente AiSDeT, e vedrà l’introduzione di Angela Pezzolla, Direttrice Responsabile UOS Chirurgia Videolaparoscopica presso AOU Policlinico Bari e Dipartimento emergenza e trapianti d’organo Università di Bari, che interverrà sulla sempre maggiore importanza dell’introduzione della robotica nella sala operatoria. “L’avanzare della tecnologia e delle tecniche mini-invasive rappresenta un…
Read MoreCategoria: Ultime
nelle slide
II Meeting Nazionale AiSDeT – 25 novembre, ore 16.30 – Machine Learning e Intelligenza Artificiale per una migliore diagnosi e prognosi per i pazienti onco-ematologici
La sessione Machine Learning e Intelligenza Artificiale (25 novembre – ore 16.30) coinvolgerà alcuni tra i rappresentanti più importanti delle scienze matematiche e ingegneristiche della sanità e della ricerca del capoluogo pugliese . “Ho voluto fortemente coinvolgerli – dice Attilio Guarini, Direttore Area medica IRCCS Oncologico Bari e consigliere AiSDeT – perché rappresentano quello che la medicina sarà nel prossimo futuro, ovvero mettere a sistema medici, biologi e ricercatori con matematici e ingegneri. Un insieme integrato, da cui ormai non si può più prescindere se si vuole competere con i…
Read MoreII Meeting Nazionale AiSDeT. Focus “Connected Care” – 25 Novembre
Di Connected Care, si parlerà il 25 novembre, nella giornata del II Meeting nazionale AiSDeT, dedicata agli “Ecosistemi digitali per il sostegno all’assistenza alla continuità di cura”, che sarà aperta dal Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano. “Deospedalizzazione, monitoraggio epidemiologico, assistenza continua dei pazienti e formazione: il tema della “Connected Care” – dice Angelo Vacca, Direttore Dipartimento Medicina Interna AOU Policlinico di Bari e consigliere AiSDeT – sta acquisendo sempre maggiore importanza per le sue ricadute positive sulle cure e sulla qualità della vita del singolo paziente e per l’impatto…
Read MoreAiSDeT. Ricerca aziende per realizzazione ecosistema digitale di continuità assistenziale
AiSDeT cerca aziende ICT interessate alla progettazione di un ecosistema digitale di continuità assistenziale, che l’associazione promuove presso un’Azienda sanitaria meridionale. Se interessati scrivere a: segrgen@aisdet.it
Read MoreII Meeting nazionale AiSDeT Bari- Il programma 24 – 26 novembre
II Meeting nazionale PNRR e Innovazione digitale in Sanità. Dal Fascicolo Sanitario Elettronico ai nuovi servizi di telemedicina. Le opportunità per un nuovo governo dei processi di cura e di assistenza 24-25-26 novembre 2021 Nicolaus Hotel Bari Il Meeting è accreditato 16 crediti ECM Per partecipare, iscriviti a: segreteria@aisdet.it Il Meeting sarà trasmesso in streaming. Per ricevere il link e seguirlo da remoto, scrivi a: segreteria@aisdet.it La visione da remoto non dà diritto ai crediti ECM Il II Meeting nazionale AiSDeT (Associazione Italiana Sanità Digitale e Telemedicina) www.aisdet.it – affronterà…
Read MoreMorte No vax a Ferrara. AiSDeT: IppocrateOrg non è telemedicina
AiSDeT – Associazione Italiana di Sanità digitale e Telemedicina – esprime il proprio più vivo cordoglio per la tragica notizia in merito alla recente scomparsa per la morte di Mauro Gallerani, 68enne della provincia di Ferrara deceduto a un mese dal ricovero d’urgenza per COVID-19, inizialmente affrontato secondo i protocolli di cura domiciliare alternativi promossi dal sito “IppocrateOrg” e affidandosi ai consulti telefonici di un medico afferente al portale. L’Associazione, fortemente preoccupata dal diffuso clima di sfiducia verso il Sistema Sanitario Nazionale e dal moltiplicarsi di notizie simili, prende atto…
Read More15 giugno – Ore 12.00 – Conferenza stampa di presentazione Progetto eCoSM – Aula Magna Università di Catania
La Conferenza stampa del progetto promosso da AiSDeT si terrà presso l’Aula Magna dell’Università di Catania (Piazza Università 2). Il progetto ECOSM promosso da AiSDeT, AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), SIN (Società Italiana di Neurologia), in collaborazione con la Clinica Neurologica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico G. Rodolico – S. Marco di Catania, con l’Unità Operativa Complessa di Neurologia P.O. Sant’Elia ASP di Caltanissetta, con la Prof.ssa Elita Schillaci (Ordinario Dipartimento di Economia e Impresa Università di Catania), in partnership con Biogen Italia e con il Patrocinio dell’Università di Catania, intende…
Read More10 giugno – Recovery Plan. Strategie per la programmazione delle risorse e stimolare una domanda di qualità in Sanità
L’incontro, in modalità webinar, promosso con il Patrocinio di Confindustria Dispositivi Medici, si terrà il prossimo 10 giugno, dalle ore 16.00 alle ore 18.00. Per partecipare è necessario chiedere il ink di accesso a: segreteria@aisdet.it Programma 16.00 Introduzione ai lavori Massimo Caruso, AiSDeT Salvo Riolo, Fondazione CESMES 16.10 Le opportunità del Recovery Plan per l’innovazione in Sanità e lo stimolo di mercato Fernanda Gellona, Direttore generale Confindustria DM 16.25 Analisi dei fabbisogni, programmazione degli interventi e strutturazione di una domanda di qualità e appropriata rispetto agli obiettivi strategici Ignazio Del…
Read More9 giugno – ore 15.30 – Medicina di continuità nel SSR siciliano
All’incontro, trasmesso in diretta sulla piattaforma televisiva Medical Excellence TV, canale 86 del Digitale terrestre e sui canali You tube e Facebook, dalle ore 15.30 alle 17.00, partecipano: Vincenzo Adamo, AO Papardo e Università di Messina Mario Barbagallo, AOU Policlinico Palermo Ignazio Del Campo, AOU Policlinico Catania Luigi Galvano, Segretario FIMMG Sicilia On.le Carmelo Pullara, Vicepresidente VI Commissione ARS Regione Sicilia On.le Antonio Scavone, Assessore Politiche Sociali Regione Sicilia Pieremilio Vasta, Rete Civica della Salute Sicilia Michele Vernaci, ASP Catania L’incontro può essere seguito collegandosi al link: https://www.medicalexcellencetv.it/diretta-tv-canale-86-del-digitale-terrestre/
Read More19, 24 e 26 maggio – Festival della complessità: tre incontri per parlare di strategie per affrontare il futuro della Sanità
LA SANITÀ CHE TI ASPETTI 19 Maggio 2021, ore 18:00 – 19:30 Dialogo con possibilità di domande dal pubblico La “di-visione” è una caratteristica delle organizzazioni e riguarda tutti i livelli, i servizi ed anche i professionisti. Come attenuare questa problematicità? L’ “integrazione” e il “fare sistema” sono importanti per l’efficacia e l’efficienza nel pubblico. Ciò è risaputo ma poco praticato. Come incidere concretamente? Complessità e approccio sistemico sono ritenute belle teorie ma distanti dal “mondo reale”. Quali le cause? Quali strumenti possiamo adottare per farvi fronte? Con: Pippo Noto, Direttore Sanitario…
Read More