3 novembre – Palazzo dei Congressi – Piazza Adua – Firenze -09.30/13.50 Lo scorso marzo sono stati definiti gli standard per l’assistenza territoriale. A vegliare sullo stato di attuazione sarà AgeNas. Rivestirà un ruolo fondamentale la Casa della Comunità, dove i cittadini potranno trovare assistenza h24 ogni giorno della settimana e sarà il luogo di riferimento per la presa in carico dei pazienti nelle fasi post ricovero ospedaliero o in tutti quei casi, in cui c’è bisogno di una particolare assistenza anche al domicilio del paziente. Lo scopo è quello…
Read MoreCategoria: News
Solo Categoria News
“La sostenibilità della spesa e i modelli di acquisto per il fabbisogno farmaceutico. Nuovi modelli e strategie nel contesto degli obiettivi del SSN e del Nuovo Codice degli Appalti”
Sala Capranichetta – Hotel Nazionale – Piazza Monte Citorio – Roma 18 ottobre – mercoledì Ore 09.20/13.30 Le procedure di affidamento espletate in ambito sanitario (forniture di prodotti farmaceutici, prodotti per la cura alla persona e apparecchiature mediche, servizi sanitari e di assistenza sociale) rappresentano in Italia un valore di circa 20 miliardi di euro. Il tema dell’acquisto dei farmaci e dei dispositivi medici, rappresenta una fetta di particolare rilievo ed è in questo ambito di particolare valore; da qui la necessità di pervenire a regole condivise sulla strutturazione dei…
Read MoreL’apporto delle Società scientifiche e sanitarie alla realizzazione e messa a sistema della Telemedicina in Italia. Il Documento di proposta
AINAT, AIOM, AIPO, AiSDeT, AMD, In.Ge.San., SIC, SID, SIDMI, SIE, SIFO, SIMFER, SIN, SINefrologia, SIOT, SIR, SIUEC hanno prodotto un documento unitario, presentato lo scorso 24 maggio al Ministero della Salute, con l’obiettivo di agire unitariamente nel prossimo triennio per proporre: – modelli organizzativi appropriati alla realizzazione dei processi assistenziali e di cura in Telemedicina (vedi ad esempio gli aspetti di natura legale e di rischio o di organizzazione dei team aziendali); – indicazione dei bisogni di formazione organizzate e coerenti con le politiche di sistema e di indirizzo; –…
Read MoreGoverno e integrazione del flusso dei dati di telemonitoraggio nell’ecosistema digitale della Telemedicina – Chiostro San Faustino, Università di Brescia – 28 giugno – 09.00/17.00
L’incontro è promosso da AiSDeT, con il patrocinio dell’Università di Brescia, dell’Associazione Italiana Ingegneri Clinici e dell’Associazione Ingegneri Gestionali in Sanità. Per partecipare è necessario inviare mail di richiesta a: segreteria@aisdet.it Il DM del 21 settembre 2022 “Approvazione delle linee guida per i servizi di telemedicina – Requisiti funzionali e livelli di servizio” sui requisiti funzionali delle soluzioni di Telemedicina insiste sul monitoraggio da remoto nel contesto dell’ambiente digitale di assistenza in Telemedicina. Come è noto, il Telemonitoraggio permette il monitoraggio a distanza di parametri, attraverso l’utilizzo di appositi dispositivi medici…
Read MoreAiSDeT al Copenhagen Health Tech Summit 2023
Dal 9 al 11 maggio l’Europa delle Health Tech si troverà per 3 giorni a Copenaghen. AiSDeT è stata invitata a partecipare nella sessione dedicata ai modelli digitali avanzati di ospedale e sarà rappresentata da Sergio Pillon, Responsabile Relazioni istituzionali e Vicepresidente AiSDeT. Durante i tre giorni nella capitale danese si parlerà di salute digitale e saranno organizzate visite presso ospedali e centri di ricerca di eccellenza. Attraverso il confronto con esperti e dirigenti di alto livello del Governo danese e il dialogo con associazioni e aziende, saranno anche presentate le…
Read MoreITALY HEALTHCARE INNOVATION SUMMIT 2023
AiSDeT patrocina l’incontro promosso da Bamberg Health, che si terrà a Milano il prossimo 10 maggio. L’Italy Healthcare Innovation Summit 2023 è un evento esclusivo che riunisce i principali stakheholder sanitari e di mercato per discutere ed esplorare gli ultimi progressi nella Digital Health. L’incontro sarà occasione per gli operatori sanitari, le autorità di regolamentazione e i decision maker di condividere progetti e proposte sulle questioni più urgenti per l’innovazione del SSN. All’incontro parteciperanno tra i relatori, l’Ing. Gianni Origgi, Coordinatore del Consiglio scientifico AiSDeT, e il Dott. Ignazio Del…
Read MoreL’apporto delle Società scientifiche e sanitarie alla realizzazione e messa a sistema della Telemedicina in Italia. Presentazione del documento di proposta
L’incontro, promosso da: AINAT, AIOM, AIPO, AiSDeT, AMD, FNOPI, SIC, SID, SIE, SIDMI, SIFO, SIMFER, SIN, SIOT, SINefrologia, SIR e SIUEC, si terrà a Roma, il 24 maggio, presso l’Auditorium “Cosimo Piccinno” al Ministero della Salute –Lungotevere Ripa – Ore 10.30/13.00 L’incontro sarà l’occasione per la presentazione del documento promosso dalle Società scientifiche e sanitarie con l’obiettivo di affiancare fattivamente e in modo cooperativo il generale processo di costruzione dell’Ecosistema digitale della sanità. Questo per evitare che le trasformazioni e gli interventi in atto possano giungere senza tenere conto del punto…
Read MoreLa certificazione in Televisita non viene riconosciuta equipollente a quella rilasciata in presenza
Abbiamo ricevuto segnalazioni relativamente al Certificato telematico di malattia non compilabile dopo una Televisita. Alcune Aziende Sanitarie, ad esempio in Regione Lombardia, facendo riferimento alla “Legge Brunetta”, prevedono in modo esplicito, che possa essere compilabile solo dopo prestazioni in presenza. “Giova ricordare – dice Sergio Pillon, Vicepresidente AiSDeT – che nel documento di Approvazione delle Linee guida organizzative contenenti il modello digitale per l’attuazione dell’assistenza domiciliare GU, Serie Generale n.120 del 24-05-2022 è espressamente indicato come una Televisita esiti in un referto strutturato, qualora sia erogata dallo specialista. Nel referto…
Read MoreInnovazione digitale e sistemi informativi per il governo delle organizzazioni sanitarie
Aperte le iscrizioni al Corso di perfezionamento ALTEMS, patrocinato da AiSDeT. Il Corso sarà strutturato in 8 moduli per un totale di 80 ore e toccherà i temi riguardanti le strategie, le metodologie e le normative e best practice per la valutazione, gestione, integrazione ed evoluzione dell’innovazione digitale. Il Prof. Sergio Pillon, Coordinatore della transizione digitale ASL di Frosinone e Vicepresidente AiSDet è membro del Comitato scientifico. Per i soci AiSDeT è previsto uno sconto sulla quota di iscrizione da segnalare all’atto dell’iscrizione. Per ogni informazione e per il programma nei…
Read MoreTelemedicina per le piccole isole
AiSDeT patrocina e parteciperà all’incontro che si terrà a Palermo (Villa Zito) il prossimo 4 marzo, dedicato al “Il nuovo art.119 della Costituzione. Pecularità delle isole e superamento degli svantaggi derivanti dall’insularità. Analisi e proposte”, con un intervento dedicato al tema degli ambienti di Telemedicina per superare gli svantaggi assistenziali dovuti all’insularità e per la tutela della continuità di cura e del rispetto costituzionale alla tutela della salute. Dell’incontro sarà data una sintesi. Di seguito il programma 09.15 | APERTURA LAVORI Raffaele Bonsignore, Presidente Fondazione Sicilia Giovanni Lo Giudice, Presidente…
Read More