6 marzo 2024 ore 10 – 13 – Delegazione Roma Regione Lombardia – Via del Gesù, 57 – Roma L’incontro, promosso dalla sede romana della Regione Lombardia, in collaborazione con AiSDeT, intende essere un momento di confronto e dibattito tra i diversi stakeholder coinvolti sulle caratteristiche salienti del modello sanitario lombardo e dell’apporto che può dare alla transizione e allo sviluppo verso modelli avanzati del SSN per l’erogazione di cure e assistenza più efficienti ed efficaci. L’incontro, in modalità di Tavola rotonda, è riservato ed è possibile partecipare previa richiesta di iscrizione…
Read MoreCategoria: News
Solo Categoria News
HUMAN. Meanings and challenges
Augustinianum Conference Center, Via Paolo VI 25 – Vatican City – February 12th-13th, 2024 The change of epoch underway, sees great scientific and technological progress. It is essential to open up a broad dialogue between different fields of knowledge, for a renewed understanding of the human being. Understanding scientific, economic, cultural and social transformations is the first step towards understanding how to guide them at the service of the human person, respecting and promoting their intrinsic dignity. Program and more information and registration: www.academyforlife.va List of Speakers/Moderators AL-KHALILI Jim, School of…
Read MoreSiracusa, 2/3 febbraio – L’impatto dell’innovazione nel governo dell’appropriatezza terapeutica
La necessaria convergenza tra farmacisti ospedalieri e sanitari, professioni gestionali e IT e medici specialisti. Siracusa, 2-3 febbraio 2024 – Hotel Parco delle Fontane, Via Scala greca 325, Siracusa L’innovazione tecnologica continua nel mondo dei DM, che impattano sul governo delle cure e dell’assistenza in maniera sensibile, necessita di un coordinamento tra le figure coinvolte nel processo di governo e cura, dall’acquisto all’erogazione del DM richiesto per il percorso terapeutico. Questo, per migliorare l’uso dei dispositivi medici in una ottica di qualità, appropriatezza clinica, sicurezza e contenimento dei costi, assicurando una migliore…
Read MoreL’ecosistema digitale della Sanità: una sfida per la modernizzazione e la sostenibilità del Servizio Sanitario. Quali azioni e quali criticità da superare
30 gennaio – Sala Capranichetta – Piazza di Monte Citorio, Roma – 09.20/14.00 Il PNRR rappresenta, come è noto, un’importante opportunità per la digitalizzazione del SSN e per la costruzione della sanità del futuro, ma anche per gli stakeholder industriali italiani, chiamati a concorrere e cooperare per solidificare e imprimere un maggiore slancio al rinnovamento. Viviamo, di fatto, in un momento straordinario e appassionante, ma anche carico di grande responsabilità perché non si può perdere questa occasione, che non deve essere e restare un momento, ma che deve trasformarsi in…
Read MoreInteroperabilità in Sanità. Eldorado o Torre di Babele?
Pubblicato il numero unico della rivista AiSDeT “Innovazione e Salute”, dedicato al tema dell’interoperabilità. La rivista è liberamente scaricabile al link: https://www.aisdet.it/index.php/la-rivista/
Read MorePubblicati i contributi dell’incontro “Le Regioni e gli obiettivi di realizzazione dell’ecosistema digitale della Sanità”
Gli interventi dell’incontro tenutosi lo scorso 16 novembre in Sala Capranichetta a Roma sono scaricabili nella pagina Archivio del sito ecosistematelemedicina.it: https://www.ecosistematelemedicina.it/archivio/
Read MoreLombardia Idea_Sanità Digitale
5 dicembre – 10.00/13.00 – Sede Rappresentanza romana della Regione Lombardia – Via del Gesù 57 – Roma L’incontro, promosso da AiSDeT, in collaborazione con la Rappresentanza della Regione Lombardia a Roma, intende essere un confronto tra gli stakeholder istituzionali e gli operatori sanitari e di mercato sulla strategia della Regione Lombardia per la trasformazione digitale della Sanità e sulla realizzazione degli obiettivi PNRR Missione 6 nel prossimo biennio. Confronto tanto più pregnante dato che la Regione Lombardia è Regione benchmark per lo sviluppo dei servizi di telemedicina. Con il…
Read MoreSanità digitale: presentata a Roma la piattaforma web Ecosistema Telemedicina.it
Alcune tra le maggiori società scientifiche e sanitarie si sono riunite in un vero e proprio network di informazione, approfondimento e proposizione per contribuire a dare coerenza a tutto l’impianto della rivoluzione digitale in sanità previsto con il PNRR Diciotto Società scientifiche e Associazioni professionali in un unico ecosistema formativo e informativo dedicato alla digitalizzazione della Sanità. È stata infatti presentata nei giorni scorsi a Roma la piattaforma ecosistematelemedicina.it, frutto di un lavoro assiduo e continuo avviato quasi un anno fa dai responsabili per la Sanità digitale e Telemedicina di:…
Read MorePresentazione della piattaforma web Ecosistema Telemedicina.it
15 novembre – Ore 17.30 – Sala Cristallo – Hotel Nazionale Piazza di Monte Citorio – Roma La piattaforma ecosistematelemedicina.it è il frutto di un lavoro assiduo e continuo avviato quasi un anno fa dai responsabili per la Sanità digitale e Telemedicina delle Società scientifiche e sanitarie (AIOM, AIPO, AINAT, AIUC, AiSDeT, Inge.San. SIUEC, SINefrologia, SIN, SID, SIC, SIFO, SIR, SIDMI) con l’obiettivo di avviare con il mondo sanitario e con le istituzioni nazionali e regionali, coinvolte nell’attuazione dell’Ecosistema digitale della Sanità, come previsto dal PNRR Missione 6, un dialogo…
Read More16 Novembre Roma – Le Regioni e gli obiettivi di realizzazione dell’ecosistema digitale della Sanità. Dall’infrastruttura del FSE ai servizi di Telemedicina. Il ruolo delle istituzioni e delle regioni nelle indicazioni programmatiche della Missione 6 del PNRR
Sala Capranichetta – Hotel Nazionale – Piazza di Monte Citorio, Roma – Ore 9.15 – 16.30 L’incontro, promosso dalla piattaforma delle Società scientifiche e sanitarie ecosistematelemedicina.it, composto da: AIOM, AIPO, AiSDeT, AMD, AIUC, In.Ge.San., SIC, SID, SIDMI, SIE, SIFO, SIMFER, SIN, SINefrologia, SIOT, SIR, SIUEC, è stato organizzato con la collaborazione scientifica di AGENAS, ha già ricevuto i patrocini di AGENAS e della Regione Puglia. Richiesti quelli del Ministero della Salute e della Regione Lombardia Il Convegno intende essere un momento di riferimento per orientare verso la programmazione e gli obiettivi comuni…
Read More