23 Giugno – ore 17.00 – Webinar: La Telemedicina nella pratica clinica e nella ricerca: tra efficacia ed umanizzazione delle cure

L’incontro sarà occasione di presentazione dei risultati della ricerca condotta da Istud Salute e Sanità, con il Patrocinio di AiSDeT. Il progetto di ricerca “La Telemedicina nella pratica clinica e nella ricerca: tra efficacia ed umanizzazione delle cure” con l’applicazione di un questionario quantitativo e di un plot narrativo, condotta attraverso le testimonianze di pazienti, familiari, medici e operatori sanitari, ricercatori e aziende produttrici, decision maker ha avuto gli obiettivi di: 1. Comprendere il vissuto delle persone curate sia in presenza che a distanza nella loro quotidianità e nelle ripercussioni…

Read More

Webinar – 22 giugno – ore 16.00 – L’architettura digitale nazionale per la Sanità Italiana

La pandemia Covid, non ci  stancheremo mai di ripeterlo, congiuntamente al robusto fiume di denaro sulla trasformazione digitale (Missione 6 PNRR) , ha, in un anno  e mezzo, avviato quella transizione digitale, spesso auspicata nel decennio precedente. A tamburo battente si sono succeduti interventi diversi: dal riconoscimento della televisita come atto medico (Conferenza delle Regioni 2020) agli interventi in merito all’accelerazione dell’infrastruttura dei SIS per il FSE, al recente Bando di gara per la piattaforma nazionale di Telemedicina da parte di AgeNaS, fino alle recentissime programmazioni di intervento di spesa…

Read More

Premio EHEALTH4ALL, tempo fino al 15 luglio per partecipare. Maggior peso a: Prossimità, Ruolo dei professionisti e Replicabilità

Nella nuova edizione del Premio eHealth4all cresce il peso attribuito alla replicabilità dei progetti ed alla loro capacità di mettere in rete i professionisti. La manifestazione ideata nel 2013 da ClubTi Milano e dedicata alla prevenzione con strumenti digitali, in questa V edizione pone l’accento sulla riforma della medicina territoriale, sul ruolo delle case della salute, delle farmacie e dell’assistenza di prossimità. Possono concorrere tutti i tipi di soluzione, dall’app al prototipo, dall’architettura che gestisce dati amministrativi ai sistemi che misurano parametri biologici da remoto o consentono televisite, telemonitoraggi, teleconsulti.…

Read More

Premio eHealth4all, i protagonisti dell’innovazione entrano nell’organizzazione e si amplia il Comitato Scientifico

Si allarga il comitato scientifico del Premio eHealth4all. Per valutare i progetti partecipanti al concorso che premia il miglior progetto di prevenzione digitale made in Italy entrano legali e farmacisti. Alla partenza della 5 a Edizione 2022-23, il collegio adesso conta sei medici, quattro ingegneri, due legali, due economisti, un farmacista, un esperto di comunicazione e una decina di informatici,: venticinque nomi dal massimo prestigio istituzionale, scientifico, professionale. Il comitato, ricordiamo, è chiamato in una prima fase a selezionare i candidati secondo i criteri del bando, in uscita il 15 aprile prossimo, e quindi a verificare i…

Read More

Webinar – La Sanità che cambia. Nuovi approcci alle relazioni di cura tra innovazione organizzativa e tecnologica – 12 aprile – Ore 16.00/17.30

Per partecipare è necessario inviare mail di richiesta a: segreteria@aisdet.it Il rapporto medico-paziente sta vivendo da anni una crisi profonda, con conseguenze non solo sulla salute individuale, ma anche su quella collettiva. I social network e la pandemia di COVID-19 sono gli ultimi elementi, in ordine temporale, che hanno contribuito ad acuire questa crisi, con le conseguenze di una relazione medico-paziente sofferente. A questo si aggiunge l’incertezza nella mappatura e nell’orientamento dei servizi assistenziali e la debolezza del territorio nell’accompagnamento ai percorsi di cura, nonostante possano essere sostenuti dall’innovazione digitale.…

Read More

Webinar – Progettare i servizi sanitari con la Telemedicina: criteri e metodi – 7 aprile – 16.30/18.30

Per partecipare è necessario inviare una mail di richiesta a: segreteria@aisdet.it Le piattaforme di telemedicina non sono solo soluzioni tecnologiche ma soprattutto ambienti digitali che impattano sui processi di lavoro e organizzativi dei contesti nelle quali vengono utilizzate. In questo senso le piattaforme di telemedicina, oltre ad avere la necessità di essere integrate ed interoperabili con i sistemi ICT già presenti nel contesto aziendale sanitario, per garantire la comunicazione e la trasmissione delle informazioni in tutti i passaggi di cura, tra gli operatori sanitari e tra questi e il cittadino,…

Read More

Firmato l’Accordo di Protocollo tra AiSDeT e Innovazione per l’Italia

L’Accordo con la prestigiosa Associazione Innovazione per l’Italia, Centro studi per l’Innovazione in Sanità e nella Pubblica Amministrazione, ha come obiettivi la realizzazione, in ambito nazionale e regionale di incontri, seminari e  workshop sui temi dell’innovazione con una proiezione trasversale e indirizzati all’integrazione di tutti i settori impegnati nella transizione digitale, attività di realizzazione comune di percorsi formativi certificati e la realizzazione di attività progettuali sull’innovazione con la possibilità di accedere ai fondi istituzionali destinati.    

Read More

Palermo 11/12 marzo – PNRR. Semplificazione e sburocratizzazione della P.A. Un nuovo rapporto tra Stato, cittadino e imprese

AiSDeT è tra i patrocinatori, insieme al Ministero della P.A., dell’incontro promosso da Innovazione per l’Italia, dedicato al tema della semplificazione e della sburocratizzazione nella Pubblica Amministrazione per agevolare l’accesso e l’utilizzo dei servizi. L’incontro si terrà a Palermo, il prossimo 11 e 12 marzo, a Villa Zito, sede della Fondazione Sicilia, per partecipare in presenza è necessario iscriversi inviando una mail a: segreteria@aisdet.it – info@innovazioneperitalia.it Per chi non potesse partecipare in presenza, l’incontro sarà trasmesso in diretta TV al link: https://www.youtube.com/channel/UC4_admkurt5IB7lnqg13Bbw Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)…

Read More

16 marzo Webinar AiSDeT su “D.M. 71 e piano di riorganizzazione della Sanità territoriale. La costellazione del sistema integrato di assistenza”- Ore 16.00/18.40

Con questo incontro AiSDeT dà inizio ad una serie di appuntamenti indirizzati a fornire alla comunità sanitaria nazionale, informazioni, stimolazioni e suggerimenti utili a interpretare i processi di cambiamento dei modelli dei processi assistenziali del territorio come previsto dalle prospettive indicate dal DM 71. Programma Ore 16.00 Apertura e introduzione ai lavori AiSDeT Intervengono: Elio Borgonovi, Presidente onorario Cergas Bocconi Gennaro Volpe, Presidente nazionale C.A.R.D. Maria Savino, Dirigente Analista ASST Pavia Marco Noli, Sociologia Università Cattolica Milano Mauro Marin, Direttore Distretto sanitario ASFO FVG Ginetto Menarello, Presidente AIFEC (Associazione Infermieri…

Read More

AiSDeT-ALTEMS: firmata Convenzione per la formazione in Innovazione digitale e Sistemi informativi per il Governo delle Organizzazioni sanitarie

ALTEMS, per l’Anno Accademico 2021-2022, ha attivato Master di I e II livello e Corsi di Perfezionamento in ambito sanitario, sui temi di Organizzazione e Management, Valutazioni Economiche e HTA, Accounting, Health Policy & Planning, Legislazione e Diritto Sanitario. Gli associati di AiSDeT in base alla Convenzione, potranno usufruire delle agevolazioni per il Corso di Perfezionamento in Innovazione Digitale e Sistemi Informativi per il Governo delle Organizzazioni Sanitarie attivato da ALTEMS con uno sconto del 20% rispetto alla quota stabilita, previo superamento del colloquio di ammissione . Per informazioni: segreteria@aisdet.it

Read More