Telemedicine models in the Covid pandemic context – 25 February 2021 – 18.00 to 21.30 (CET Rome)

Information and registration: segreteria@aisdet.it The webinar, promoted by the AiSDeT, Fundacion Iberoamericana de Telemedicina, Innovazione per l’Italia, INS, Nuxam Chile, UNiversidad ISalud,  has been thought as an opportunity to open up a discussion among international specialists regarding the use of telemedicine and digital platforms, to face the demands of healthcare provision, in the global Covid-19 health emergency context. The interchange of experiences is of utter importance to provide effective answers, which may arise from the knowledge of a wide network of professionals and experts. PROGRAM 18.00 – PM Rome INTRODUCTION…

Read More

Evoluzione dei sistemi di salute – Gruppo di lavoro AiSDeT, coordinato dal prof. Elio Borgonovi – mercoledì 10 febbraio I incontro

I Incontro – mercoledì 10 febbraio – 16.00/18.00 Per partecipare, scrivere una mail di richiesta a: segreteria@aisdet.it La medicina del territorio e di prossimità è diventato il nodo centrale della riflessione sull’evoluzione dei sistemi di salute, sotto la drammatica spinta dell’epidemia Covid. L’evoluzione dei sistemi deve andare in direzione di dare più salute, intervenendo sulla prevenzione nel territorio, perchè, se debole, provoca l’aumento della pressione sulle strutture di diagnosi e cura e se le strutture di diagnosi e cura sono sotto pressione assorbono un maggiore volume di risorse Se le risorse…

Read More

Paziente Esperto, consulente, professionista della propria patologia e collaboratore nella R&S

Nel 2019, anche in Italia si è affermata, grazie ad Accademia dei Pazienti, una nuova figura professionale nel mondo della salute: il Paziente Esperto, certificato EUPATI. Questo risultato ha alle spalle diversi anni di gestazione, a partire dal primo concetto di paziente esperto che venne espresso dal prof. David Tucket, dell’Università di Cambridge.  Nel 1985, Tucket affermò che le cure mediche sarebbero state più efficaci se i medici avessero considerato i pazienti come esperti delle proprie patologie. Di per sé, il paziente aggiunge di fatto, la percezione della propria patologia,…

Read More

Telemedicina. 15 milioni di euro nella Legge di Bilancio

La Legge di Bilancio porta in dotazione 15 milioni di euro per la Telemedicina. Il 2021 si pare con la possibilità per le Regioni di promuovere investimenti per la telemedicina per un valore pari  allo 0.5% dei 32 milioni di euro assegnati al fondo di sviluppo per il SSN. E’ quanto recita il comma 444 all’art.1. “Al fine di salvaguardare i livelli di assistenza anche mediante la telemedicina, le regioni destinano una quota pari allo 0,5 per cento dello stanziamento di cui al comma 442 all’incentivo all’acquisto, da parte delle…

Read More

La scommessa dell’innovazione. Una scelta obbligata per fare ripartire il Paese

Venerdì 18 dicembre Ore 15.30- 17.45 Per partecipare e ricevere le credenziali di accesso: segreteria@aisdet.it Il ruolo dell’innovazione in sanità è divenuto elemento portante del rilancio del Paese. La crisi pandemica in atto, infatti, ha esacerbato limiti e punti di forza dei sistemi sanitari nazionali nonché la necessità di adottare nuovi mezzi capaci di garantire la fruizione dei servizi al cittadino anche in uno stato di distanziamento dai centri di cura. L’innovazione, quindi, passa inevitabilmente per la digitalizzazione, in un contesto fatto di uomini e macchine, genomica, robotica, Intelligenza Artificiale…

Read More

TeleRehab. Il sistema indossabile per la teleriabilitazione domiciliare

Giovedì 17 dicembre Ore 16.00 – 17.30 diretta TV su www.aisdet.it. Le tecnologie wearable miniaturizzate ed il data processing avanzato possono contribuire notevolmente con la raccolta di dati quantitativi ad innovare il settore della medicina fisica e riabilitativa, basato storicamente su scale di valutazione soggettive operatore-dipendente. Il progetto TeleRehab propone un esempio preliminare per la riabilitazione dell’arto superiore, il cui approccio concettuale è facilmente estendibile ad altri distretti corporei e generalizzabile come metodologia di teleriabilitazione. Programma Ing. Giuseppe Cavallo, PhD, Politecnico di Bari – PM Progetto TeleRehab Dott. Gaetano Grasso,…

Read More

Martedì 1 dicembre – Ore 16.00 – Modelli di cura dell’emicrania e della gestione del paziente cefalagico in continuità assistenziale. Il ruolo della ricerca e della Digital Health

In Italia circa 8 milioni di persone, in prevalenza donne, sono affette da cefalea cronica. La cefalea influisce con diversi gradi di severità sulla qualità della vita e sulla capacità di svolgere le attività quotidiane di chi ne soffre. L’Italia ha di recente approvato la Legge n°81 del 14/07/2020 che riconosce la cefalea primaria cronica come malattia sociale. Oggi, quindi, si presenta l’occasione per avviare percorsi assistenziali dedicati sotto il controllo di centri specializzati e garantire le cure farmacologiche necessarie che possano fare fronte alla domanda sanitaria di questa specifica…

Read More

AiSDeT e Takeda per l’innovazione in oncologia

18 novembre – Webinar dedicato a “L’ospedale diffuso e l’evoluzione del processo di cura” – Ore 16.00/18.30 Per partecipare al webinar è necessario inviare una mail a: segreteria@aisdet.it La Rete oncologica è il ponte per la continuità assistenziale tra ospedale e territorio, un modello organizzativo, che prevede l’approccio multi-disciplinare con l’integrazione delle differenti specialità in un “team tumore specifico” per la gestione clinica dei pazienti, con la condivisione dei percorsi di cura e la garanzia dell’equità di accesso alle cure e la precoce presa in carico. Uno dei principali obiettivi…

Read More

12 novembre – II Webinar AiSDeT – Novartis. “Dalla reingegnerizzazione dei processi alla connected care” – Ore 16.00/18.30

L’innovazione tecnologica ed in particolare le soluzioni di Sanità digitale e di Telemedicina, possono contribuire, nonché sostenere, la riorganizzazione dell’assistenza sanitaria con modalità che permettono i processi di deospedalizzazione e di diagnosticare, monitorare e seguire i pazienti a distanza, tramite l’utilizzo di appropriate tecnologie dell’informazione e della comunicazione, soprattutto in contesto di emergenza come quello attuale. In questo modo si semplificano la condivisione di informazioni cliniche tra pazienti e medici e si ottimizzano, al tempo stesso, vari aspetti della gestione e del trattamento terapeutico, decongestionando gli ospedali e garantendo risparmi…

Read More

22 ottobre – Webinar su “Efficienza e organizzazione per il governo del fabbisogno del farmaco in Regione Sicilia per una risposta pronta al bisogno di cura” -Ore 16.00/18.30

Nonostante i mutamenti in senso di maggiore efficientamento nell’acquisizione del farmaco e nella sua erogazione, rimangono ancora presenti in Regione Sicilia criticità legate alla eterogeneità di tempi nella emissione del CIG derivato da parte delle aziende sanitarie a fronte della emissione del CIG Master da parte dell’autorità regionale. In regione infatti è presente una situazione a macchia di leopardo, mancando una omogeneità di comportamenti tra le aziende sanitarie. Ciò determina il fatto che in alcune province il farmaco è disponibile in tempi più brevi che in altre. L’incontro promosso da…

Read More