Il II Meeting Nazionale AiSDeT sarà preceduto da una giornata introduttiva con due sessioni dedicate alla Sala Operatoria del futuro e alle best practice di telemedicina nei processi di cura. La giornata sarà aperta da Ottavio di Cillo, Direttore Area eHealth AReSS Regione Puglia e Presidente AiSDeT, e vedrà l’introduzione di Angela Pezzolla, Direttrice Responsabile UOS Chirurgia Videolaparoscopica presso AOU Policlinico Bari e Dipartimento emergenza e trapianti d’organo Università di Bari, che interverrà sulla sempre maggiore importanza dell’introduzione della robotica nella sala operatoria. “L’avanzare della tecnologia e delle tecniche mini-invasive rappresenta un…
Read MoreCategoria: In Primo Piano
Solo in Primo Piano
II Meeting Nazionale AiSDeT – 25 novembre, ore 16.30 – Machine Learning e Intelligenza Artificiale per una migliore diagnosi e prognosi per i pazienti onco-ematologici
La sessione Machine Learning e Intelligenza Artificiale (25 novembre – ore 16.30) coinvolgerà alcuni tra i rappresentanti più importanti delle scienze matematiche e ingegneristiche della sanità e della ricerca del capoluogo pugliese . “Ho voluto fortemente coinvolgerli – dice Attilio Guarini, Direttore Area medica IRCCS Oncologico Bari e consigliere AiSDeT – perché rappresentano quello che la medicina sarà nel prossimo futuro, ovvero mettere a sistema medici, biologi e ricercatori con matematici e ingegneri. Un insieme integrato, da cui ormai non si può più prescindere se si vuole competere con i…
Read MoreII Meeting Nazionale AiSDeT. Focus “Connected Care” – 25 Novembre
Di Connected Care, si parlerà il 25 novembre, nella giornata del II Meeting nazionale AiSDeT, dedicata agli “Ecosistemi digitali per il sostegno all’assistenza alla continuità di cura”, che sarà aperta dal Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano. “Deospedalizzazione, monitoraggio epidemiologico, assistenza continua dei pazienti e formazione: il tema della “Connected Care” – dice Angelo Vacca, Direttore Dipartimento Medicina Interna AOU Policlinico di Bari e consigliere AiSDeT – sta acquisendo sempre maggiore importanza per le sue ricadute positive sulle cure e sulla qualità della vita del singolo paziente e per l’impatto…
Read MoreAiSDeT. Ricerca aziende per realizzazione ecosistema digitale di continuità assistenziale
AiSDeT cerca aziende ICT interessate alla progettazione di un ecosistema digitale di continuità assistenziale, che l’associazione promuove presso un’Azienda sanitaria meridionale. Se interessati scrivere a: segrgen@aisdet.it
Read MoreII Meeting nazionale AiSDeT Bari- Il programma 24 – 26 novembre
II Meeting nazionale PNRR e Innovazione digitale in Sanità. Dal Fascicolo Sanitario Elettronico ai nuovi servizi di telemedicina. Le opportunità per un nuovo governo dei processi di cura e di assistenza 24-25-26 novembre 2021 Nicolaus Hotel Bari Il Meeting è accreditato 16 crediti ECM Per partecipare, iscriviti a: segreteria@aisdet.it Il Meeting sarà trasmesso in streaming. Per ricevere il link e seguirlo da remoto, scrivi a: segreteria@aisdet.it La visione da remoto non dà diritto ai crediti ECM Il II Meeting nazionale AiSDeT (Associazione Italiana Sanità Digitale e Telemedicina) www.aisdet.it – affronterà…
Read MoreMorte No vax a Ferrara. AiSDeT: IppocrateOrg non è telemedicina
AiSDeT – Associazione Italiana di Sanità digitale e Telemedicina – esprime il proprio più vivo cordoglio per la tragica notizia in merito alla recente scomparsa per la morte di Mauro Gallerani, 68enne della provincia di Ferrara deceduto a un mese dal ricovero d’urgenza per COVID-19, inizialmente affrontato secondo i protocolli di cura domiciliare alternativi promossi dal sito “IppocrateOrg” e affidandosi ai consulti telefonici di un medico afferente al portale. L’Associazione, fortemente preoccupata dal diffuso clima di sfiducia verso il Sistema Sanitario Nazionale e dal moltiplicarsi di notizie simili, prende atto…
Read MorePremio eHealth4all al via la V edizione. Tre mesi per presentare i progetti di prevenzione digitale
Come può concorrere l’innovazione ad una sanità sostenibile, dove la prevenzione integri una maggiore accessibilità alle cure: è la domanda alla base della V edizione del Premio eHealth4all per il miglior progetto digitale di prevenzione Made in Italy. In lizza, app, software, piattaforme, dispositivi, prototipo. Il bando è on line e ci sono tre mesi per presentare i progetti: le domande vanno inviate entro il 15 luglio. Il 20 settembre si concluderà la selezione dei candidati al monitoraggio, che saranno poi presentati in un pubblico convegno. Da ottobre 2022 a settembre 2023 il…
Read More24 marzo – La sfida del Recovery plan per l’innovazione digitale. Quali progetti per il SSR siciliano – 16.00/18.40
Per partecipare al webinar, scrivere a: segreteria@aisdet.it Per migliorare l’offerta dei servizi sanitari e continuare a garantire il diritto costituzionale alla salute, fornendo percorsi di cura sostenibili, occorre avviare un profondo processo organico di riorganizzazione dei processi di assistenza sanitaria. L’esperienza COVID ed il numero sempre più crescente di pazienti cronici a gestione delle malattie croniche, strettamente correlate con l’innalzamento dell’età media, rappresentano una sfida per il SSN. L’attuale sistema, così come organizzato, non è più in grado di dare risposte adeguate e sostenibili ed occorre mettere mano ai due…
Read More23 marzo – La Telemedicina nella pratica clinica e nella ricerca: tra efficacia ed umanizzazione delle cure – 17.00/18.30
L’incontro, promosso dalla Fondazione ISTUD in collaborazione con AiSDeT, sarà l’occasione per la presentazione della ricerca “La Telemedicina nella pratica clinica e nella ricerca: tra efficacia ed umanizzazione delle cure”. Durante la pandemia, la telemedicina è diventata uno strumento sostitutivo in molti casi la visita in presenza. La riabilitazione, la long-term care, le disabilità sono state gestite principalmente attraverso la televisita. Il 75% dei consulti psicologici e psichiatrici si è svolto via internet. Si sono apprezzate l’efficienza, l’opportunità di contenimento dei contagi, la riduzione dei costi di spostamento per le famiglie,…
Read MoreAl via il ciclo di incontri organizzato dal Centro Studi Borgogna, in collaborazione con Innovazione per l’Italia Centro Studi sulla Sanità e la Pubblica Amministrazione
La pandemia da COVID-19 ha messo a dura prova i sistemi sanitari e produttivi del pianeta, con risvolti sociali ed economici senza precedenti. L’Italia e la Lombardia in particolare sono state il primo bersaglio nel mondo occidentale di questo nuovo e sconosciuto nemico che ha sparso dolore e incertezza ma anche indotto a un profondo ripensamento sul modo di “fare salute” e, in definitiva, sull’adeguatezza e sull’efficienza dell’apparato strumentale e organizzativo atto a garantire la piena attuazione del diritto fondamentale sancito dall’articolo 32 della Costituzione. Da sempre attento al tema…
Read More