Il II Meeting Nazionale AiSDeT sarà preceduto da una giornata introduttiva con due sessioni dedicate alla Sala Operatoria del futuro e alle best practice di telemedicina nei processi di cura. La giornata sarà aperta da Ottavio di Cillo, Direttore Area eHealth AReSS Regione Puglia e Presidente AiSDeT, e vedrà l’introduzione di Angela Pezzolla, Direttrice Responsabile UOS Chirurgia Videolaparoscopica presso AOU Policlinico Bari e Dipartimento emergenza e trapianti d’organo Università di Bari, che interverrà sulla sempre maggiore importanza dell’introduzione della robotica nella sala operatoria. “L’avanzare della tecnologia e delle tecniche mini-invasive rappresenta un…
Read MoreCategoria: In evidenza
II Meeting Nazionale AiSDeT – 25 novembre, ore 16.30 – Machine Learning e Intelligenza Artificiale per una migliore diagnosi e prognosi per i pazienti onco-ematologici
La sessione Machine Learning e Intelligenza Artificiale (25 novembre – ore 16.30) coinvolgerà alcuni tra i rappresentanti più importanti delle scienze matematiche e ingegneristiche della sanità e della ricerca del capoluogo pugliese . “Ho voluto fortemente coinvolgerli – dice Attilio Guarini, Direttore Area medica IRCCS Oncologico Bari e consigliere AiSDeT – perché rappresentano quello che la medicina sarà nel prossimo futuro, ovvero mettere a sistema medici, biologi e ricercatori con matematici e ingegneri. Un insieme integrato, da cui ormai non si può più prescindere se si vuole competere con i…
Read MoreII Meeting Nazionale AiSDeT. Focus “Connected Care” – 25 Novembre
Di Connected Care, si parlerà il 25 novembre, nella giornata del II Meeting nazionale AiSDeT, dedicata agli “Ecosistemi digitali per il sostegno all’assistenza alla continuità di cura”, che sarà aperta dal Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano. “Deospedalizzazione, monitoraggio epidemiologico, assistenza continua dei pazienti e formazione: il tema della “Connected Care” – dice Angelo Vacca, Direttore Dipartimento Medicina Interna AOU Policlinico di Bari e consigliere AiSDeT – sta acquisendo sempre maggiore importanza per le sue ricadute positive sulle cure e sulla qualità della vita del singolo paziente e per l’impatto…
Read MoreAiSDeT. Ricerca aziende per realizzazione ecosistema digitale di continuità assistenziale
AiSDeT cerca aziende ICT interessate alla progettazione di un ecosistema digitale di continuità assistenziale, che l’associazione promuove presso un’Azienda sanitaria meridionale. Se interessati scrivere a: segrgen@aisdet.it
Read MoreMorte No vax a Ferrara. AiSDeT: IppocrateOrg non è telemedicina
AiSDeT – Associazione Italiana di Sanità digitale e Telemedicina – esprime il proprio più vivo cordoglio per la tragica notizia in merito alla recente scomparsa per la morte di Mauro Gallerani, 68enne della provincia di Ferrara deceduto a un mese dal ricovero d’urgenza per COVID-19, inizialmente affrontato secondo i protocolli di cura domiciliare alternativi promossi dal sito “IppocrateOrg” e affidandosi ai consulti telefonici di un medico afferente al portale. L’Associazione, fortemente preoccupata dal diffuso clima di sfiducia verso il Sistema Sanitario Nazionale e dal moltiplicarsi di notizie simili, prende atto…
Read MorePremio eHealth4all al via la V edizione. Tre mesi per presentare i progetti di prevenzione digitale
Come può concorrere l’innovazione ad una sanità sostenibile, dove la prevenzione integri una maggiore accessibilità alle cure: è la domanda alla base della V edizione del Premio eHealth4all per il miglior progetto digitale di prevenzione Made in Italy. In lizza, app, software, piattaforme, dispositivi, prototipo. Il bando è on line e ci sono tre mesi per presentare i progetti: le domande vanno inviate entro il 15 luglio. Il 20 settembre si concluderà la selezione dei candidati al monitoraggio, che saranno poi presentati in un pubblico convegno. Da ottobre 2022 a settembre 2023 il…
Read More31 marzo – II Incontro su “Modelli di Medicina del territorio. La situazione attuale, le esperienze, le proposte” – 16.00/18.00
Per ricevere le credenziali di accesso al webinar, inviare una mail di richiesta a: segreteria@aisdet.it Il I incontro, tenutosi lo scorso 10 febbraio, ha avviato un percorso di approfondimento sul tema della medicina del territorio e del bisogno di un nuovo paradigma assistenziale. L’urgenza di discutere e di confrontarsi è stata di certo dovuta alla pressione che su tutti noi e sullo stesso sistema sanitario ha esercitato il Covid, mettendo a nudo le crepe della medicina del territorio e di come, negli anni, sia stata progressivamente depotenziata sulla base di…
Read MoreEvoluzione dei sistemi di salute – Gruppo di lavoro AiSDeT, coordinato dal prof. Elio Borgonovi – mercoledì 10 febbraio I incontro
I Incontro – mercoledì 10 febbraio – 16.00/18.00 Per partecipare, scrivere una mail di richiesta a: segreteria@aisdet.it La medicina del territorio e di prossimità è diventato il nodo centrale della riflessione sull’evoluzione dei sistemi di salute, sotto la drammatica spinta dell’epidemia Covid. L’evoluzione dei sistemi deve andare in direzione di dare più salute, intervenendo sulla prevenzione nel territorio, perchè, se debole, provoca l’aumento della pressione sulle strutture di diagnosi e cura e se le strutture di diagnosi e cura sono sotto pressione assorbono un maggiore volume di risorse Se le risorse…
Read MoreLa scommessa dell’innovazione. Una scelta obbligata per fare ripartire il Paese
Venerdì 18 dicembre Ore 15.30- 17.45 Per partecipare e ricevere le credenziali di accesso: segreteria@aisdet.it Il ruolo dell’innovazione in sanità è divenuto elemento portante del rilancio del Paese. La crisi pandemica in atto, infatti, ha esacerbato limiti e punti di forza dei sistemi sanitari nazionali nonché la necessità di adottare nuovi mezzi capaci di garantire la fruizione dei servizi al cittadino anche in uno stato di distanziamento dai centri di cura. L’innovazione, quindi, passa inevitabilmente per la digitalizzazione, in un contesto fatto di uomini e macchine, genomica, robotica, Intelligenza Artificiale…
Read More