II Meeting AiSDeT, 26 novembre: Il Procurement innovativo della Sanità digitale per lo stimolo allo sviluppo

Il ruolo centrale del procurement innovativo della Sanità digitale per lo stimolo allo sviluppo sarà al centro dell’incontro di approfondimento in programma il giorno 26 novembre, alle ore 10.05, giornata conclusiva del secondo meeting nazionale AiSDeT. Sul tema interverranno Luca Gastaldi, Associato Dipartimento di Ingegneria Gestionale Politecnico di Milano e componente della segreteria tecnica della Cabina di regia sull’attuazione degli interventi del PNRR, e Mauro Draoli, Responsabile per il Procurement innovativo AgID “L’urgenza di dare attuazione efficace al PNRR ci obbliga a concentrarci su come trasformare le tante risorse a…

Read More

II Meeting Nazionale AiSDeT: il 25 novembre la tavola rotonda su continuità assistenziale e connected care

La continuità assistenziale, la presa in carico del paziente e l’accelerazione delle partnership tra settore pubblico e privato nella progettazione di soluzioni e servizi per la Connected Care, così come previsto dal PNRR saranno alcuni degli argomenti su cui si concentrerà la talvolta rotonda “Continuità assistenziale e Connected Care” in programma il giorno 25 novembre, alle ore 09.50, nell’ambito della seconda giornata del meeting AiSDeT. La tavola rotonda sarà introdotta e moderata da Angelo Vacca (Consigliere AiSDeT e Direttore Direttore U.O.C. Medicina Interna AOU Policlinico Bari) e Attilio Guarini (Consigliere…

Read More

II Meeting AiSDeT: il 26 novembre un focus sulla centralità del Fascicolo Sanitario Elettronico per i servizi di sanità digitale del futuro

L’adozione del Fascicolo Sanitario Elettronico e la sua centralità nelle prospettive di sviluppo dei servizi di sanità digitale: questi i temi oggetto di riflessione durante la tavola rotonda “La centralità del FSE”, in programma il 26 novembre, alle ore 11.05, nell’ambito della giornata conclusiva del meeting AiSDeT. L’incontro si colloca nell’ambito della giornata dedicata alla “Resilienza del Servizio sanitario e innovazione. Le scelte necessarie per il futuro” e vedrà la partecipazione di Alessandro Astorino (Coordinatore Gruppo C3I), Serena Battilomo, (Direttore SISN Ministero della Salute) e Mauro Moruzzi (Direttore scientifico eHealth…

Read More

II Meeting AiSDeT, 25 novembre: Telemedicina per la continuità assistenziale in Cardiochirurgia pediatrica in ambiente integrato

  Le esperienze di telemedicina nella cardiochirurgia pediatrica e il nuovo ruolo per i medici di Medicina Generale sono due dei temi affrontati nella tavola rotonda “Progettare l’innovazione in sanità” in programma il 25 novembre alle ore 12.15, nell’ambito della giornata dedicata agli “Ecosistemi digitali per il sostegno alla continuità assistenziale e di cura”. Sul tema interverrà Marco Pozzi, Direttore del reparto di Cardiologia e Cardiochirurgia pediatrica e congenita presso gli Ospedali Riuniti Ancona, che, intervistato da AiSDeT, ha anticipato alcune delle esperienze che saranno oggetto di discussione durante il…

Read More

24 novembre: al II Meeting nazionale AiSDeT, il punto sul futuro dell’eHealth nel contesto dell’emergenza

IL tema sarà al centro del tavolo di lavoro (ore 16.20), cui parteciperà Salvatore Nicosia, già Dirigente Anestesista, AOU Policlinico San Marco Catania. L’incontro vuole essere un momento di riflessione comune e proposta sulle leve su cui agire per una adeguata introduzione dei modelli e delle soluzioni di eHealth nel contesto dei servizi assistenziali, in particolar mondo, nell’emergenza. “In questi ultimi mesi di pandemia l’opinione pubblica ha scoperto i vantaggi di una adozione generalizzata della televisita e dei servizi di telemedicina. Tuttavia, è importante sottolineare che il vero valore aggiunto dell’ehealth va…

Read More

Esempi di Sanità digitale. Tre giorni di screening cardiologi nell’ambito del II Meeting Nazionale dal 24 al 26 novembre

L’iniziativa, promossa con il sostegno della Start up Electronic Smart Health – EHS, permetterà, gratuitamente, a tutti i partecipanti al Meeting, di potere eseguire uno screening cardiologico attraverso postazioni dotate del dispositivo medico certificato Kardia, elettrocardiografo tascabile in grado di realizzare ECG in pochi minuti, nell’assoluto rispetto delle norme di sicurezza e di privacy. Per potere fare lo screening è necessario scaricare l’apposita App per smartphone (disponibile per Android e IoS su Google Play e App Store) e registrarsi al servizio ai seguenti link: Google Play https://apps.apple.com/it/app/kardia/id579769143 App Store https://apps.apple.com/it/app/kardia/id579769143…

Read More

La Telemedicina al servizio dei pazienti in HIV: presentato a Catania il progetto AiSDeT di fattibilità di una piattaforma per la continuità assistenziale

Un ecosistema digitale in grado di fornire televisita, telemonitoraggio e teleassistenza, abilitato al teleconsulto multidisciplinare e indirizzato al miglioramento della qualità di vita dei pazienti affetti da HIV in base a quanto espresso dalle best practice nazionali, per contribuire al miglioramento della loro qualità di vita, al decentramento delle attività di cura e assistenza ed alla riduzione dei rischi clinici correlati alla degenza in strutture. Questo l’innovativo progetto di fattibilità di portata nazionale dettagliato nella mattinata dell’11 novembre nell’Aula Cast del Policlinico di Catania: si tratta di un’avanzata piattaforma di…

Read More

PNRR e Innovazione digitale in Sanità: al via a Bari (24/26 novembre) il II Meeting Nazionale di AiSDeT

Dal Fascicolo Sanitario Elettronico ai nuovi servizi di telemedicina: dal 24 al 26 novembre, tre giornate dedicate alle opportunità per un nuovo governo dei processi di cura e di assistenza Bari, 10 novembre 2021 – Si svolgerà a Bari dal 24 al 26 novembre il secondo Meeting Nazionale di AiSDeT – Associazione Italiana di Sanità Digitale e Telemedicina. L’evento si propone come occasione di incontro, confronto e riflessione sul ruolo sempre più centrale della telemedicina, così come emerso con forza durante l’emergenza pandemica e come riconosciuto dal PNRR, che ad…

Read More

26 Novembre – Meeting nazionale AiSDeT – Presentazione del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e Tecnologie Digitali dell’Università della Calabria

La resilienza del servizio sanitario, l’evoluzione della professione medica e l’innovazione dei percorsi di formazione nei contesti della digitalizzazione della società e dei nuovi scenari della medicina digitale saranno tra i temi al centro della giornata conclusiva del Meeting nazionale AiSDeT, il 26 novembre. Sul tema della Formazione per gli scenari futuri della Medicina Digitale interverrà Marcello Maggiolini, che presenterà il nuovo Corso di Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia TD (Tecnologie Digitali), attivato dall‘Università della Calabria e dall’Università Magna Graecia di Catanzaro, di cui è presidente. Il corso appartiene…

Read More

Ecosistemi digitali di Telemedicina per la continuità assistenziale dei pazienti fragili. Focus HIV – 11 novembre

L’incontro, (11 novembre, ore 11.00/13.30 – Aula CAST del Policlinico di Catania – Via S.Sofia), promosso da AiSDeT (Associazione Italiana di Sanità Digitale e Telemedicina) vuole essere un momento di confronto per valutare l’importanza degli ecosistemi digitali per la continuità assistenziale dei pazienti fragili, con particolare riferimento ai pazienti affetti da HIV.  Il workshop sarà anche occasione per la presentazione del progetto di fattibilità di un ecosistema digitale di assistenza in telemedicina del paziente in HIV. Proposta progettuale, che intende dare una risposta non certo esaustiva, ma di sostegno, ai nuovi…

Read More