25 novembre: al Meeting AiSDeT un focus su device e tecnologie emergenti al servizio della telemedicina per un SSN più vicino al paziente

Appuntamento al pomeriggio del 25 novembre con una sessione dedicata ai device e alle tecnologie emergenti al servizio della telemedicina, che vedrà l’intervento di Francesco Girardi, Medico Informatico fondatore della startup innovativa Electronic Smart Health. “Ho cominciato a lavorare e utilizzare la cartella elettronica per pazienti talassemici sin dal 1999 – racconta Girardi, intervistato da AiSDeT – Tanti anni di professione medica in corsia mi hanno aiutato a comprendere come il supporto informatico sia importante per gestire pazienti con co-morbosità e lunghe patologie: una condizione che nel tempo, riguarderà una…

Read More

Telemedicina: Consumerismo e AiSDeT siglano l’accordo per incrementare in Italia la Sanità digitale

La Pandemia Covid ha aperto nuove frontiere per telemedicina, che può essere soluzione a problemi cronici della sanità italiana e ridurre liste d’attesa insostenibili  L’Associazione dei consumatori Consumerismo No profit e AiSDeT (Associazione Italiana di Sanità Digitale e Telemedicina) hanno firmato un importante accordo volto a promuovere e a diffondere in Italia l’adozione delle soluzioni di sanità digitale e telemedicina. Il Protocollo, siglato dalle due organizzazioni, mira a far conoscere ai cittadini i benefici della telemedicina, e a motivarli nell’utilizzo dei sistemi di telemedicina, con attenzione ai rischi, come quelli…

Read More

eHealth e contesti di emergenza. 24 novembre al II Meeting nazionale AiSDeT

Il valore dell’eHealth nel contesto dell’emergenza è al centro del tavolo di lavoro in programma il 24 novembre 2021 alle ore 16.20, cui parteciperà Francesco Morrone, Dirigente medico UTIN AO Cosenza. “Sul valore dell’eHealth si è discusso molto, e oggi appare quasi banale sottolineare quanto l’adozione di soluzioni innovative per il telemonitoraggio abbiano ricadute importanti in termini di abbattimento dei costi, tempestività degli interventi e, quindi, efficienza ed efficacia dei servizi erogati. Adesso è importante sottolineare quanto questi siano ancora più urgenti, cruciali e vitali nelle regioni del Sud Italia e…

Read More

Meeting AiSDeT: Piattaforme intelligenti per la Sala operatoria del futuro

La Sala Operatoria del futuro e le best practice di telemedicina nei processi di cura sono i temi al centro della giornata introduttiva del secondo meeting Nazionale AiSDeT, in programma il 24 novembre. Alle ore 11.55, in particolare, il meeting ospiterà un focus sulle piattaforme intelligenti per la Sala Operatoria del futuro, con l’intervento a cura di Luigi Messina, Responsabile controllo di gestione e gestione operativa ASST Santi Paolo e Carlo di Milano e socio fondatore di INGESAN, Associazione Ingegneri Gestionali in Sanità. L’intervento si concentrerà su i temi dell’innovazione…

Read More

II Meeting Nazionale AiSDeT: il 25 novembre Tavola rotonda “Connected Care, COT e presa in carico

Connected care, COT e innovazione nei processi di presa in carico dei pazienti sono i temi della tavola rotonda in programma il 25 novembre, nell’ambito della seconda giornata del meeting nazionale AiSDeT. Parteciperanno al tavolo, coordinato da Sergio Pillon, Coordinatore per la Transizione digitale ASL Frosinone, Ettore Attolini  (Direttore Reti cliniche AReSS Regione Puglia) Giampaolo Stopazzolo (Direttore Area Sociosanitaria ULSS Vicenza – Azienda zero Regione Veneto), Christian Fedeli (Head of Product and Professional Services – Area Territorio Dedalus Italia) e Santiago Spadafora (Medico Dirigente Casa de Salud Buenos Aires). “L’incontro rappresenta…

Read More

II Meeting Nazionale AiSDeT. La robotica nella sala operatoria del futuro – 24 Novembre – Ore 10.30

Il II Meeting Nazionale AiSDeT sarà preceduto da una giornata introduttiva con due sessioni dedicate alla Sala Operatoria del futuro e alle best practice di telemedicina nei processi di cura. La giornata sarà aperta da Ottavio di Cillo, Direttore Area eHealth AReSS Regione Puglia e Presidente AiSDeT, e vedrà l’introduzione di Angela Pezzolla, Direttrice Responsabile UOS Chirurgia Videolaparoscopica presso AOU Policlinico Bari e Dipartimento emergenza e trapianti d’organo Università di Bari, che interverrà sulla sempre maggiore importanza dell’introduzione della robotica nella sala operatoria. “L’avanzare della tecnologia e delle tecniche mini-invasive rappresenta un…

Read More

II Meeting Nazionale AiSDeT – 25 novembre, ore 16.30 – Machine Learning e Intelligenza Artificiale per una migliore diagnosi e prognosi per i pazienti onco-ematologici

La sessione Machine Learning e Intelligenza Artificiale (25 novembre – ore 16.30) coinvolgerà alcuni tra i rappresentanti più importanti delle scienze matematiche e ingegneristiche della sanità e della ricerca del capoluogo pugliese . “Ho voluto fortemente coinvolgerli – dice Attilio Guarini, Direttore Area medica IRCCS Oncologico Bari e consigliere AiSDeT – perché rappresentano quello che la medicina sarà nel prossimo futuro, ovvero mettere a sistema medici, biologi e ricercatori con matematici e ingegneri. Un insieme integrato, da cui ormai non si può più prescindere se si vuole competere con i…

Read More

Morte No vax a Ferrara. AiSDeT: IppocrateOrg non è telemedicina

AiSDeT – Associazione Italiana di Sanità digitale e Telemedicina – esprime il proprio più vivo cordoglio per la tragica notizia in merito alla recente scomparsa per la morte di Mauro Gallerani, 68enne della provincia di Ferrara deceduto a un mese dal ricovero d’urgenza per COVID-19, inizialmente affrontato secondo i protocolli di cura domiciliare alternativi promossi dal sito “IppocrateOrg” e affidandosi ai consulti telefonici di un medico afferente al portale. L’Associazione, fortemente preoccupata dal diffuso clima di sfiducia verso il Sistema Sanitario Nazionale e dal moltiplicarsi di notizie simili, prende atto…

Read More

Premio eHealth4all al via la V edizione. Tre mesi per presentare i progetti di prevenzione digitale

Come può concorrere l’innovazione ad una sanità sostenibile, dove la prevenzione integri una maggiore accessibilità alle cure: è la domanda alla base della V edizione del Premio eHealth4all per il miglior progetto digitale di prevenzione Made in Italy. In lizza, app, software, piattaforme, dispositivi, prototipo. Il bando è on line e ci sono tre mesi per presentare i progetti: le domande vanno inviate entro il 15 luglio. Il 20 settembre si concluderà la selezione dei candidati al monitoraggio, che saranno poi presentati in un pubblico convegno. Da ottobre 2022 a settembre 2023 il…

Read More