Iscrizioni: dal 10 marzo al 26 aprile 2025 Il Corso sarà aperto on-line il 5 maggio 2025, data in cui sarà resa a disposizione la biblioteca con tutte le videolezioni. La collocazione di tutte le videolezioni fruibili in un archivio a disposizione del discente, gli permetterà di organizzarsi senza scadenze temporali e nelle modalità che meglio preferisce. Il Corso avrà la durata di 5 mesi, dal 5 maggio 2025 al 30 settembre 2025, per un totale di 15 ore (10 on-line – 5 in presenza con workshop conclusivo di fine…
Read MoreCategoria: In evidenza
AiSDeT/Università di San Gallo. Seminario di Alta formazione: Medicina e AI. Strategie per un futuro inclusivo nella Sanità
Date del Seminario: Venerdì 13 giugno e sabato 14 giugno – Iseo Il Seminario di Alta formazione, frutto di un accordo di collaborazione scientifica sui temi della Digital Health tra AISDeT e l’Institut für Medien- und Kommunikationsmanagement, Università di San Gallo, ha lo scopo di fornire un’esperienza di alta qualità ai professionisti del mondo sanitario e industriale. Gli obiettivi del seminario sono, infatti, indirizzati all’acquisizione delle competenze chiave per interpretare l’attuale momento di profonda trasformazione, nel settore sanitario, causato dalle tecnologie digitali e gli scenari proposti dall’utilizzo dei sistemi di…
Read MoreL’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nei Trial clinici. Scenari e metodologia di ricerca e linee di indirizzo
8 aprile – 09.30/13.15 – Sede della Delegazione romana della Regione Lombardia – Roma, Via del Gesù 57. L’incontro è promosso da AiSDeT in collaborazione con la Delegazione romana della Regione Lombardia Il processo di R&S di un nuovo medicinale si compone di cinque step principali: uno step iniziale di scoperta del farmaco stesso, il suo sviluppo preclinico, lo sviluppo clinico, il momento dell’approvazione da parte delle Autorità regolatorie e, infine, lo sviluppo del farmaco post-approvazione con studi per monitorarne la sicurezza durante l’uso del nuovo composto nella pratica clinica o…
Read MoreI Appuntamento. Medicina digitale e Patologie. La cura delle Apnee ostruttive del sonno
7 aprile – 09.30- 14.00 – Sala Cristallo – Hotel Nazionale – Piazza di Montecitorio – Roma Approcci clinici, multidisciplinarietà e telemedicina Il I appuntamento degli incontri su “Medicina digitale e Patologie” è focalizzato sull’Apnea ostruttiva del sonno (OSA). L’OSA è il disturbo respiratorio del sonno più comune nelle società occidentali: secondo un primo recente studio epidemiologico mondiale, sono stati stimati 936 milioni di pazienti, in età compresa tra i 30–69 anni con OSA di grado lieve moderata e 425 milioni di pazienti in età compresa tra 30 e 69 anni…
Read MoreL’impatto dell’IA nelle cure e nel paradigma della One Health
Giovedì 20 marzo 2025 – ore 9:00/14:00 – Sala Cristallo, Hotel Nazionale – Piazza di Montecitorio, Roma L’incontro chiude il Corso di formazione “Intelligenza Artificiale e scenari di innovazione e di evoluzione del SSN” , promosso da ENIA (Ente Nazionale Intelligenza Artificiale) e AiSDeT, avviato ad ottobre scorso per un numero complessivo di 20 ore di formazione accreditata ECM. Il workshop è aperti a tutti , anche a chi non ha frequentato il Corso. Per la partecipazione: segreteria@aisdet.it Programma 9.30 Apertura lavori e moderazione Gianluca Marmorato, Avvocato – AiSDeT 9.40…
Read MoreDalla One Medicine alla One Health. Azioni e strumenti innovativi per la prevenzione del rischio sanitario e per la salute globale
27 febbraio – Sala Isma Senato – Piazza Capranica-Roma – 09.15/14.00 La prospettiva One Health promuove una visione integrata e olistica di salute umana, animale e ambientale, presentandosi come risposta alle sfide del nostro tempo, per preservare la salute degli ecosistemi e di tutti gli esseri viventi, superando l’approccio unico e univoco della One Medicine. L’approccio multidisciplinare integrato One Health rappresenta, infatti, una grande opportunità per limitare il rischio di nuove pandemie e l’avvento di nuove malattie infettive e all’interno del sistema One Health, un ruolo importante giocano l’AMR e…
Read MoreGiornata di Formazione. Metodologia di processo degli acquisti in Sanità: dalla stesura del capitolato alla indizione di gara e assegnazione alle “Nuove disposizioni integrative e correttive al Codice dei Contratti Pubblici (Correttivo Codice Appalti 2025)”
Roma – Venerdì 28 febbraio 2025 Sala Cristallo – Piazza di Monte Citorio – Hotel Nazionale, Roma Ore 09.30/17.30 Sarà possibile partecipare alla giornata di formazione sia in presenza che da remoto Il D.Lgs. 209/2024, entrato in vigore il 1 gennaio 2025, contiene nuove disposizioni integrative e correttive al Codice dei Contratti Pubblici con le quali si intende semplificare e razionalizzare il quadro normativo vigente, rispondendo a criticità emerse durante l’applicazione del codice e alle richieste di modifica da parte dell’Unione Europea. In particolare, poi, le “Nuove disposizioni che modificano…
Read MoreCorso on-line AiSdeT. Fondamenti di Sanità digitale e Telemedicina per il personale sanitario
Il Corso, accreditato ECM per 44,5 crediti, intende fornire ai partecipanti le principali informazioni base per quanto concerne gli elementi di conoscenza, normativi, di responsabilità, organizzativi e tecnologici relativi al tema della Sanità digitale, dell’IA e della Telemedicina, anche attraverso l’analisi di best practice ed esperienze già avviate nelle aziende sanitarie. Iscrizioni dal 21 gennaio 2025 Chiusura prorogata al 28 marzo Inizio del Corso e accesso alle lezioni dal 30 marzo 2025 Informazioni: segreteria@aisdet.it Destinatari Il Corso è diretto a tutto il personale sanitario medico e delle professioni sanitarie, ai…
Read MoreGli approvvigionamenti del Farmaco e dei DM in Sanità. Il ruolo delle stazioni appaltanti e l’interdisciplinarietà per affrontare la sostenibilità della spesa e l’accesso alle cure
Nobile Collegio dei Farmacisti – Piazza Sant’Andrea dei Farmacisti – Palermo – 7/8 febbraio 2025 (venerdì e sabato) Gli acquisti in Sanità sono senza dubbio un’area di attività economica delle aziende pubbliche particolarmente rilevante. Fondamentale il ruolo delle stazioni appaltanti regionali e di Consip nella delicata attività di coniugare gli acquisti con i vincoli di spesa e di garantire innovazione e miglioramento dei processi. Non ultimo, attività che prevede anche, secondo quanto recita il Nuovo Codice degli Appalti, di avviare con il mercato modelli di dialogo e confronto diversi rispetto…
Read MoreMedicina Digitale, Telemedicina e Responsabilità civile
6 febbraio 2025 – giovedì 09.15/13.50 – Roma, Hotel Nazionale – Sala Cristallo – Piazza di Monte Citorio Le nuove frontiere della responsabilità sanitaria nel contesto della digitalizzazione (telemedicina, intelligenza artificiale e condivisione dei dati sanitari) sono un fattore che sta assumendo sempre maggiore rilevanza e attenzione. Le domande di cosa possa accadere se un medico commette un errore di diagnosi o assistenza durante un consulto di telemedicina o di chi sia la responsabilità nel caso in cui un dispositivo governato dall’intelligenza artificiale che commette un errore di diagnosi, o…
Read More