L’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nei Trial clinici. Scenari e metodologia di ricerca e linee di indirizzo

8 aprile – 09.30/13.15 – Sede della Delegazione romana della Regione Lombardia – Roma, Via del Gesù 57.
L’incontro è promosso da AiSDeT in collaborazione con la Delegazione romana della Regione Lombardia

Il processo di R&S di un nuovo medicinale si compone di cinque step principali: uno step iniziale di scoperta del farmaco stesso, il suo sviluppo preclinico, lo sviluppo clinico, il momento dell’approvazione da parte delle Autorità regolatorie e, infine, lo sviluppo del farmaco post-approvazione con studi per monitorarne la sicurezza durante l’uso del nuovo composto nella pratica clinica o per estenderne l’utilizzo a nuove popolazioni di pazienti.
L’AI può giocare un ruolo fondamentale lungo tutto questo processo, aiutando nella scoperta di composti con efficacia e profilo di sicurezza ottimizzati grazie alla possibilità di effettuare screening su basi di dati estese, nonché simulazioni virtuali. Può contribuire, poi, ad automatizzare molti dei passaggi più dispendiosi durante le fasi successive, come ad esempio la redazione dei protocolli di studio o dei report elaborati a conclusione delle ricerche o, ancora, dei dossier registrativi da sottomettere alle Autorità. Consentendo così di conseguire importanti risparmi in termini di tempi e costi.
Le soluzioni di Intelligenza Artificiale potrebbero dimezzare i tempi di scoperta dei farmaci e ridurre i costi di immissione sul mercato dei medicinali. Le piattaforme di Intelligenza Artificiale sono in grado di analizzare grandi quantità di dati per identificare rapidamente i bersagli dei farmaci – ossia proteine del corpo associate a particolari malattie – e le molecole che possono essere trasformate in farmaci, raggiungendo il traguardo della sperimentazione clinica.
L’Intelligenza Artificiale generativa permette poi di selezionare rapidamente nuovi bersagli farmacologici, di progettare nuove molecole in grado di colpire una specifica patologia.
L’Intelligenza Artificiale ha sì già dimostrato di essere molto promettente nel ridurre i tempi e i costi di sviluppo dei farmaci, ma per mettere a sistema questo sviluppo è necessario agire anche a linee di indirizzo più chiare da parte delle autorità governative.

Programma

09.30
Saluti introduttivi

Alparone Marco, Vice Presidente e Assessore al Bilancio e Finanza Regione Lombardia

09.45
TAVOLA ROTONDA
Cereda Cristina, Direttore dell’UOC Screening Neonatale, Genomica Funzionale e Malattie Rare Buzzi Milano
Della Porta Matteo, Head of Leukemia Unit Humanitas Cancer Center
Lardo Graziano, Direttore generale Ricerca e Innovazione Ministero della Salute
Lazzaroli Valeria, Presidente ENIA (Ente Nazionale Intelligenza Artificiale)
Lococo Filippo, Associato di Chirurgia Toracica, Policlinico Gemelli – Presidente Alcase (Associazione Lotta al cancro al polmone)
Maiolino Piera, Direttrice UOC Farmacia Ospedaliera Istituto Nazionale Tumori Fondazione Pascale Napoli
Meini Barbara, Direttrice Dipartimento Politiche del Farmaco Azienda USL Toscana Sud Est
Melazzini Mario, Direttore generale Welfare Regione Lombardia
Minghetti Paola, Ordinario di Tecnologie e legislazione farmaceutica Università di Milano
Montuori Luigi, Direttore Dipartimento Sanità e Ricerca Autorità Garante per la Protezione dei Dati
Panese Alberto, Direttore S.C. Sanità Digitale e Tecnologie Innovative ACSS – Agenzia di Controllo del Sistema Sociosanitario Lombardo
Rev. Pegoraro Renzo, Cancelliere Pontificia Academia ProVita
Pillon Sergio, Vicepresidente AISDeT
Santoro Eugenio, Ricercatore esperto di Digital Health e Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri
Tomino Carlo, Coordinatore “Ricerca e Sviluppo” della Ricerca clinica IRCCS San Raffaele

Moderatore: Caruso Massimo, Segretario generale AiSDeT

 

 

 

 

 

 

Informazioni e iscrizioni: segreteria@aisdet.it

Related posts